Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Approfondiamo insieme
Guide totali 78
Approfondiamo insieme

Geloni: un problema non solo in montagna

I geloni sono un genere di lesione che riguarda zone localizzate della pelle esposte al freddo intenso. Rispetto a patologie più gravi ma sempre derivate dall’esposizione al freddo come l’ipotermia o il congelamento, i geloni sono reversibili, nel senso che si risolvono nel giro di qualche settimana. Anche se il minimo comun denominatore rimane il freddo, i geloni non sono un problema esclusivo di chi vive o pratica sport in montagna. Come scopriremo in questo approfondimento, il gelone è un imprevisto che può verificarsi ad altitudini e latitudini ben più basse.

Gli aerosol con tecnologia Mesh

Gli aerosol di ultima generazione, grazie alla tecnologia Mesh, uniscono i vantaggi dei tradizionali a pistone con quelli più silenziosi a ultrasuoni. Ecco di cosa si tratta.

I cicatrizzanti, come funzionano?

Quando la pelle si lesiona in forma non grave, inizia un processo naturale di autoguarigione che può durare qualche settimana, soprattutto per le persone anziane con la pelle più fragile. I cicatrizzanti sono in grado di accelerare questo percorso grazie a soluzioni poco invasive ed altamente efficaci, come la ceramica antibatterica. Scopriamo insieme come.

I diversi tipi di incontinenza urinaria

Il termine incontinenza urinaria comprende in modo generico tutti i tipi di perdite involontarie di urina. Esistono però diverse manifestazioni di questo problema: tipologie, cause e sintomi.

I diversi tipi di mascherine

Le mascherine non sono di certo un'invenzione moderna ma in questo periodo sono diventate di grande attualità. Ma quanti tipi ne esistono e quali sono le differenze principali tra i diversi dispositivi? Anche le capacità di filtraggio non sono tutte uguali ed è indispensabile imparare a riconoscerle per farne un uso consapevole.

Il mantra della terapia per il diabete: stile di vita ed empowerment

Il diabete è una patologia cronica che richiede costante aderenza alla terapia. Oltre ad assumere i farmaci con costanza e precisione, seguire una dieta adeguata, praticare esercizio fisico con regolarità e effettuare i controlli periodici sono tutte sane e buone abitudini che una persona con diabete dovrebbe mettere in atto. Il risultato? Portare avanti con successo la propria terapia.

Il piede, tallone d’Achille del diabete

Il piede diabetico è una temibile complicanza del diabete sugli arti inferiori che può portare anche conseguenze molto gravi. Solo un’azione di prevenzione e una diagnosi tempestiva permettono di trattare correttamente tale condizione. Non bisogna spaventarsi, ma è importante conoscere i dati: secondo l’International Diabetes Federation ogni anno circa 4 milioni di persone, cioè il 4% dei pazienti con il diabete (nei paesi sviluppati), contraggono una nuova ulcera al piede.

Il vocabolario del diabete open source

Il diabete porta con sé una lunga serie di termini e parole chiave che è bene conoscere per affrontare al meglio la quotidianità. Per esserti utili, ecco per te un approfondimento su qualche termine più comune e più tecnico del diabete.

Inspirare... espirare: il viaggio dell’aria nel nostro corpo

Lo facciamo oltre 15 volte al minuto, una volta ogni quattro secondi. Respirare è un atto primordiale della vita e il nostro organismo ha un sistema ad hoc per introdurre aria, e soprattutto ossigeno, nel nostro corpo. Si chiama apparato respiratorio ed è un insieme di organi che hanno il compito di rifornire di ossigeno le cellule e di eliminare l’anidride carbonica rilasciata dall’ossidazione delle sostanze organiche. Nell'uomo l’apparato respiratorio si sviluppa tra i polmoni e le vie aeree articolate da naso, faringe, laringe, trachea e bronchi. Scopriamo di seguito come funziona questo sistema così sofisticato.