Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon approfondimenti (1)

Il vocabolario del diabete open source

Il diabete porta con sé una lunga serie di termini e parole chiave che è bene conoscere per affrontare al meglio la quotidianità. Per esserti utili, ecco per te un approfondimento su qualche termine più comune e più tecnico del diabete.

Il dizionario del diabete

Ogni patologia ha il suo dizionario e il diabete non fa eccezione. Glucosio, reni, ipo fanno parte del lessico scientifico associato alla terapia insulinica. Per chi ha il diabete da molto tempo, certo, è un po' come snocciolare un abaco ma è importante dare a ogni parola un significato alla portata di tutti. Qui di seguito facciamo chiarezza su qualche termine "difficile" del vocabolario del diabete.

Alterazione metabolica, un altro modo di dire diabete

Il diabete è un'alterazione del metabolismo del cervello che regola le funzioni fisiologiche del nostro corpo. Si parla di alterazione metabolica come di una condizione che interferisce con il normale complesso di trasformazioni biochimiche ed energetiche che avvengono permanentemente nell'organismo umano.

Basal-bolus è una terapia

La moderna terapia insulinica sostitutiva si chiama "basal-bolus" perché simula al meglio la secrezione pancreatica dell'insulina. La terapia sostitutiva prevede una somministrazione di insulina rapida per assicurare la concentrazione necessaria di insulina a smaltire gli zuccheri (o ad abbassare una glicemia alta).

Chetoacidosi: insulina e acqua al volo

Nelle persone con diabete, la chetoacidosi si verifica quando il metabolismo non è in grado di assorbire gli zuccheri per una carenza di insulina e rilascia nel sangue i cosiddetti chetoni, una serie di sostanze che inducono iperglicemia (i cui sintomi sono sete, stanchezza, urgenza di urinare), seguita da nausea e vomito, dolore addominale e un respiro pesante. Se non si ricevono fluidi e insulina in tempi rapidissimi, la chetoacidosi può avere conseguenze anche gravi.

Capire meglio il diabete?

Diabete di tipo 2

È la tipologia di diabete dove la produzione di insulina è normale o superiore al normale ma è inefficace (insulino-resistenza) ad assorbire gli zuccheri. Il pancreas cerca di sopperire producendo quantità sempre maggiori di insulina ma questo processo finisce per esaurire le cellule Beta (responsabili della produzione di insulina). L'insulino-resistenza dunque è seguita da una progressiva riduzione della produzione di insulina. È la forma più frequente di diabete.

Con le penne del diabete non si scrive

Le penne da insulina sono versioni evolute delle siringhe con fiala: sono caricate con cartucce pre-riempite contenenti insulina, da usare per assicurarsi di somministrare la dose corretta ed evitare fluttuazioni della glicemia nel sangue.

Dopo pranzo la glicemia è postprandiale

La glicemia postprandiale è un valore numerico che indica quanto glucosio è presente nel sangue a 2 ore dal termine di un pasto.

La lancetta che non batte il tempo

La lancetta è uno strumento piccolo e appuntito che serve a fare piccole incisioni nella pelle. Il prelievo avviene nel polpastrello o, per i neonati, nel tallone; da queste incisioni si ricava la goccia di sangue che, una volta applicata sulla striscia reattiva inserita nel glucometro, restituirà il valore della glicemia.

Ti può interessare anche:
Il viaggio del glucosio 185x185

Il viaggio del glucosio nel sangue

Il diabete è una patologia metabolica cronica caratterizzata da un aumento oltre la norma dei livelli di glucosio nel sangue. Il glucosio è quella parte dello zucchero contenuto nel cibo che le cellule trasformano in energia fresca. Cosa accade al glucosio nel sangue quando arriva il diabete?
Il controllo della glicemia 185x185

Il controllo della glicemia per tutti: diabete e non solo

Credi di avere il diabete? Oppure vuoi soltanto conoscere i tuoi valori della glicemia? Ecco per te alcune regole da seguire prima dello screening, come stare a digiuno dalla sera precedente e non fumare.
Sospetto diabete 185X185

Sospetto diabete? Tutto sugli esami e fattori di rischio

Potresti essere a rischio diabete? Hai dei sintomi compatibili con la diagnosi di questa patologia o semplicemente hai un’età che suggerisce un controllo periodico anche su questo fronte? In tutti questi casi il tuo medico ti consiglierà di fare uno screening per fare il punto della situazione. Ma quali sono gli esami da effettuare per diagnosticare il diabete mellito? Facciamo chiarezza insieme.

Potrebbe interessarti
Safe container 245x174

Safe Container

È il contenitore Pic per raccogliere e smaltire gli aghi che hai appena finito di utilizzare.
Insupen Original pack Desktop Proprieies 245x174px

Insupen Original

Sono aghi penna sterili e monouso per la terapia insulinica, in varie lunghezze e diametri, progettati secondo i princìpi della Indolor Experience™.
Insumed vari formati 640x424px

Siringhe Insumed

Siringhe sterili e monouso dall’ago sottile per le tue iniezioni di insulina. Un valido strumento se hai bisogno di somministrare quantità ridotte di farmaco (fino a 30 U.I.)