Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon approfondimenti (1)

Il viaggio del glucosio nel sangue

Il diabete è una patologia metabolica cronica caratterizzata da un aumento oltre la norma dei livelli di glucosio nel sangue. Il glucosio è quella parte dello zucchero contenuto nel cibo che le cellule trasformano in energia fresca. Cosa accade al glucosio nel sangue quando arriva il diabete?

Per capire cosa accade nel corpo di chi ha il diabete, bisogna dirigersi subito verso il pancreas. Le cellule di questo importante organo per la digestione rilasciano insulina, un ormone che favorisce l'assorbimento dello zucchero e in particolare del glucosio, quella frazione che viene convertita dalle cellule poi in energia. In caso di diabete la produzione di insulina da parte di queste cellule è insufficiente o del tutto assente. Ecco che inizia così l'accumulo del glucosio nel sangue.

Il meccanismo accumulatore del glucosio nel sangue

Il diabete mellito è una malattia cronica dovuta a una carenza di azione dell'insulina da parte del pancreas. L'insulina è paragonabile a una chiave da inserire in una serratura per aprire una porta: se manca la chiave o non funziona bene non riusciremo mai ad aprire la porta. In questa metafora la "porta" rappresenta i canali di entrata delle sostanze nutritive, come il glucosio, all'interno delle cellule: se manca o non funziona l'insulina non si aprono i canali e i nutrienti, come il glucosio, non riescono a entrare nelle cellule. Risultato? Il glucosio si accumula nel sangue e le cellule, non ricevendo energia, si indeboliscono.

Diabete, una strada sbarrata per il glucosio nel sangue

In caso di diabete, il glucosio non riesce a entrare in 2 importanti distretti del nostro corpo:
i muscoli e il tessuto adiposo (grasso). Così il glucosio si accumula nel sangue aumentando a tal punto da non poter essere più trattenuto dai reni e finisce col riversarsi nelle urine insieme a grandi quantità di acqua. Ecco allora spiegato perché questa patologia si chiama Diabete, che significa "passare attraverso": il cibo ingerito, e nutrienti come il glucosio, non sono utilizzati dall'organismo ma passano attraverso il corpo e sono eliminati con le urine.

Il glucosio nel sangue, una chimica "dolce"

In queste condizioni le urine, a causa della grande quantità di glucosio che si sono ritrovate ad accogliere, diventano dolci; da qui risale il nome diabete mellito: un aggettivo che significa, per l'appunto, "dolce come il miele". Proprio l'aggettivo "mieloso" serve a distinguere questa forma di diabete dal "diabete insipido", una patologia molto rara che non ha legami con il diabete mellito ed è caratterizzata da un'elevata quantità di urine (fino a 20-25 litri al giorno) ma che non contengono glucosio (ecco perché "insipido"), e non provoca carenza di insulina o iperglicemia. La causa del "Diabete insipido" è un errore della filtrazione dell'acqua da parte dei reni, per un difetto dei reni stessi o per carenza dell'ormone antidiuretico che ne regola la funzione. C'è sempre un "passare attraverso", ma in questo caso si tratta di sola acqua, senza glucosio.

Conoscere i valori di glucosio nel sangue

La glicemia, la concentrazione di glucosio nel sangue, viene calcolata in milligrammi per decilitro (mg/dl). Un valore di glicemia normale è compreso tra i 70 e i 110 mg/dl. Si può parlare di iperglicemia, e di rischio diabete, quando i valori di glucosio nel sangue sono troppo alti, maggiori di 126 mg/dl a digiuno (per 8 ore) o di 200 mg/dl dopo un pasto. L'iperglicemia può provocare una serie di danni a carico di vari organi e apparati, in particolare al sistema cardiovascolare, agli occhi, alle arterie e ai nervi delle gambe, ai reni, al cervello.

CAPIRE MEGLIO IL DIABETE?

Scopri di più su
www.community.picsolution.com

Ti può interessare anche:
03 check up 185x185

Check-up: il tuo controllo da testa a piedi

Ci tieni alla tua salute? Il check-up è il modo migliore per prenderti cura di te, prevenire malattie o tenerle sotto controllo. Un check-up completo prevede esami delle urine, del sangue, ecografie, elettrocardiogramma e altri test per individuare eventuali fattori di rischio ed eventualmente consentirti di correggere il tuo stile di vita. Sarà il tuo dottore a prescriverti gli esami per il tuo check-up generale e a leggerne insieme a te i valori riscontrati. Risultato? Sarai controllato dalla testa ai piedi.
Il controllo glicemico 185x185

Il controllo glicemico per tutte le esigenze

Lo sai che il controllo glicemico si può adattare alle tue scelte e preferenze? Dalle dimensioni del display al tempo di misurazione fino alla capacità di memoria e praticità. Subito per te una breve guida per aiutarti a dialogare con il tuo diabetologo nella scelta del glucometro più adatto a te.
La terapia per il diabete 185x185

La terapia per il diabete: insulina, stile di vita e calorie

Come sai ci sono diverse forme di diabete, alcune più gravi e altre meno. Una raccomandazione: per sapere qual è la terapia più indicata a te devi sempre fare riferimento al tuo diabetologo. Ecco però una breve sintesi di quello che oggi offre la scienza per la terapia del diabete.

Potrebbe interessarti
Kit glucometro 245x174

Pic GlucoTest

È il kit completo per la tua misurazione glicemica con glucometro, dispositivo pungidito, lancette per il prelievo e strisce reattive.
Digitest pack 245x174

Pronto Digitest

Un kit per aiutarti durante il controllo - anche quotidiano - della tua glicemia, composto da sottili lancette pungidito e pratici tamponcini assorbenti.
Safe container 245x174

Safe Container

È il contenitore Pic per raccogliere e smaltire gli aghi che hai appena finito di utilizzare.