Il glucometro ti accompagna nella vita di tutti i giorni: è il tuo fedele alleato portatile per il controllo glicemico di routine. Grazie al suo aiuto - e ai suoi risultati - riesci a stimare il tasso di glucosio che scorre nel sangue. Ruolo non solo importante, ma fondamentale per correggere all'occorrenza l'alimentazione, i momenti di attività fisica e poter calibrare meglio i farmaci.
Se è la prima volta che ti trovi a dover usare un misuratore per il controllo glicemico, ti suggeriamo di chiedere consiglio al tuo medico: ti supporterà nella scelta. Non dimenticarti però di arrivare preparato alla selezione, tenendo a mente qualche parametro per trovare il glucometro su misura per te.
Sei presbite? Non vedi bene da vicino? Forse la lettura dei risultati del controllo glicemico su alcuni glucometri potrebbe essere problematica per le dimensioni ridotte del display. In questo caso, per il controllo glicemico ti consigliamo di valutare con il tuo medico un glucometro con uno schermo più ampio: addirittura alcuni schermi sono anche retroilluminati! Se necessario, ricordati che in commercio puoi trovare dei glucometri che ti leggono il risultato del controllo glicemico ad alta voce.
Se sei sempre in trasferta per lavoro, ecco allora che potrebbe servirti un tipo di glucometro che si adatta al tuo stile di vita "a tutta velocità". In questo caso, per il tuo controllo glicemico sappi che esiste un glucometro dotato di pratico kit portatile: così avrai sempre con te tutto il necessario per affrontare il controllo in ogni situazione.
Sei sempre di fretta? Pensa che le ultime evoluzioni di glucometro elaborano il responso del controllo glicemico in pochi secondi. Ricordati di confrontarti sempre con il tuo medico: ti dirà se può essere una scelta corretta per te.
Per registrare tutta la storia dei tuoi controlli glicemici e monitorare miglioramenti e stato di salute, devi sapere che esistono glucometri con "memoria aumentata": il loro archivio memorizza da 100 fino a 250 registrazioni. Poi se sei tecnologico, sarai già informato sull'esistenza di glucometri con sistemi di gestione online: attraverso un apposito software dialogano con i computer scaricando tutti i risultati direttamente sul tuo pc. Cosa ti serve? Un cavo USB o anche solo una connessione wireless. E puoi archiviare - o inviare al tuo medico - lo storico dei tuo controllo glicemico in .pdf.