Al momento non esiste una cura definitiva per il diabete di tipo 1. Se hai questa patologia, però, dovrai sottoporti sempre alla terapia insulinica.
Per il diabete tipo 2 non è sempre necessaria una terapia a base di insulina ma questo potrà dirtelo con certezza solo il tuo diabetologo. In molti casi, il diabete tipo 2 si può controllare anche con un sapiente mix di sana alimentazione, attività fisica e farmaci ipoglicemizzanti.
Se hai il diabete quando sei incinta ti basta adottare un'alimentazione regolare e fare dai 4 ai 6 controlli della glicemia al giorno. Non riesci a raggiungere l'obiettivo glicemico che ti ha suggerito il diabetologo? Forse ti servirà l'insulina: consultatati con il tuo medico.
Se sei considerato un soggetto ad alto rischio di diabete, dovrai mantenere uno stile di vita corretto. Ecco cosa significa: mangia in maniera bilanciata e sana, senza aumentare di peso, e fai attività fisica regolare almeno 30 minuti al giorno per minimo 5 giorni alla settimana. Sono due piccoli accorgimenti che riducono del 58 per cento il rischio di insorgenza del diabete. Sembrerà banale, ma prevenire è sempre meglio che curare.