Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Approfondiamo insieme
Guide totali 78
Approfondiamo insieme

Con i dispositivi wireless e wearable, il medico è sempre al tuo fianco

Con i nuovi dispositivi wireless e i wearable il dottore sarà sempre più vicino, anche se il suo studio è dall’altra parte del mondo. Per tenere sotto controllo la tua salute non dovrai più prenotare una visita ma sarà sufficiente caricare i dati delle tue analisi su una cartella condivisa. Di cosa stiamo parlando? Di eHealth, salute elettronica, e mHealth, salute mobile.

Con la salute wireless si vive di più

Con le nuove tecnologie wireless nel campo della salute, si vive di più. Secondo uno studio dell’Unione europea i nuovi servizi sanitari online aumenteranno del 15% i tassi di sopravvivenza. Sì, hai letto bene: stiamo parlando di una grande conquista! Smartphone e salute oggi possono essere integrati in un’app che ci aiuta a rimanere in salute. Scopriamo insieme cosa sta accadendo in Europa e nel mondo.

Diabete e DNA, una coppia aperta

L’ereditarietà del diabete, cioè la possibilità di trasmettere la patologia da genitore a figlio, è una questione molto discussa e su cui è ancora aperto il dibattito nella comunità scientifica. Il diabete ha una componente genetica ma spesso non è sufficiente a determinarne da sola l’insorgenza. Uno dei segreti della forma rara di diabete conosciuta come MODY (Maturity Onset Diabetes of the Young), è quasi interamente sigillato all’interno del DNA ma, per il diabete più comune, il codice genetico si è ritagliato un ruolo secondario.

Diabete e diritti: un approfondimento

Il diabete è una patologia cronica e le persone in terapia, in alcuni casi, hanno diritti sul posto di lavoro, nella sanità e tra i banchi di scuola. Su ogni territorio sono attive diverse associazioni di persone con diabete e familiari che assicurano assistenza e informazione ma, per una panoramica generale su come è inquadrato il diabete sotto il profilo legislativo italiano, potresti leggere questo approfondimento.

Dispositivi connessi, la salute a portata di mano

Cresce la domanda di digitalizzazione anche in ambito salute ma cosa si intende esattamente con questo termine? La possibilità di prendersi cura della propria salute anche da casa oggi è alla portata di tutti grazie ai dispositivi sanitari connessi. Scopriamo insieme cosa sono.

Diversi tipi di pelle, diverse esigenze anche quando si tratta di medicazione

Esistono diverse tipologie di pelle. Alcune sono più delicate di altre e richiedono risposte poco aggressive quando si tratta di medicazione. In generale circa il 40% degli europei ha una pelle soggetta a questo genere di problemi. Poi ci sono categorie specifiche che sono più vulnerabili come i bambini più piccoli e gli anziani. Altri fattori di fragilità della pelle si possono ricondurre a patologie particolari, come dermatiti e allergie, o a una reazione avversa a un trattamento farmacologico. Scopriamo insieme quando la medicazione deve essere ancor più delicata e indolore.

Dolore muscolare e articolare, che differenza c’è?

Oltre la metà della popolazione mondiale soffre di dolori muscolari o articolari. In cima a questa classifica c'è il mal di schiena, sia cervicale che lombare, ma questi dolori possono colpire facilmente anche una delle altre 400 articolazioni presenti nel nostro corpo. Scopriamo la differenza tra dolore muscolare e articolare.

Domanda: perché russiamo?

Russare di notte può essere un piccolo incubo per il proprio partner o per chi cerca di dormire. Notti passate sul divano, tappi nelle orecchie, irritazione e conflitti familiari. Oltre che una fonte di disturbo, russare può avere diverse cause e essere segnale di due patologie che di recente sono state approfondite dalla ricerca medica: la roncopatia cronica e la sindrome da apnea del sonno. Scopriamo insieme di più.

Epistassi: perché sanguina il naso?

Il termine scientifico è epistassi ma comunemente parliamo di “sangue dal naso”. Le epistassi infatti sono le perdite di sangue del naso e si chiamano così perché derivano dalla parola greca “epistazo” che significa “stillare goccia a goccia”. Di fatto si tratta di emorragie nasali e possono essere provocate da diversi fattori. Indaghiamone insieme fisiologia e cause in questo articolo di approfondimento.