Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Approfondiamo insieme
Guide totali 78
Approfondiamo insieme

Contusione, un'onda d'urto contro il corpo

Sono la classica “botta” al ginocchio, al piede o a un muscolo, per esempio. Possono definirsi come alcuni fra i traumi ortopedici più comuni nella vita di ogni giorno. Si chiamano contusioni e spesso sono associate a ematomi, cioè arrossamenti della pelle provocati dall’accumulo di sangue nella zona del corpo che è stata colpita.

Cosa accade in famiglia dopo la diagnosi del diabete?

Le relazioni tra i familiari cambiano dopo la diagnosi del diabete: stress di coppia se chi ha il diabete è giovane, panico se è adulto e magari rassegnazione quando l’età è più anziana.

Diabulimia, un effetto collaterale del diabete

Il 25% delle ragazze diabetiche di età compresa tra i 13 e i 18 anni che affrontano una terapia con insulina, soffrono di diabulimia. Si tratta di un disturbo del comportamento alimentare, ribattezzato “dimagrire con il diabete”, con conseguenze anche gravi. La diabulimia, sintesi tra diabete e bulimia, è legata al rifiuto di assumere l’insulina per il timore di ingrassare.

Disinfettanti, l'arma contro le infezioni

Che cosa contengono i disinfettanti che si utilizzano per prevenire le infezioni sulle ferite? Le soluzioni principali offerte dalla chimica medica sono 2: l’ipoclorito di sodio, il primo disinfettante moderno utilizzato durante la Prima Guerra Mondiale, e il perossido di idrogeno, la comune acqua ossigenata.

Dispositivi sanitari connessi: cosa possiamo aspettarci?

Grazie ai nuovi dispositivi sanitari connessi potremo avere sempre a portata di mano i dati sulla nostra salute. Non solo: saremo più consapevoli del nostro benessere e potremo partecipare attivamente al percorso di cura previsto dal medico. Tutto questo viene definito “Empowerment del paziente”. Scopriamo insieme cosa significa e perché i dispositivi sanitari connessi sono così importanti.

Distorsioni, una giornata “storta”

Le distorsioni fanno parte della vita quotidiana. Basta un piede messo male per strada o uno strappo violento con la mano per prendersi una distorsione alla caviglia o al ginocchio, oppure procurarsi una distorsione al polso. Nel linguaggio comune si chiama anche “storta”, e sembra la controparte fisica di una buona dose di sfortuna. In realtà, è tra i più comuni traumi che possano capitare. Nel corpo umano poi ci sono zone più esposte alle distorsioni come caviglia, ginocchio e polso.

Passa il tempo, cambia la fertilità

Il tempo passa, cambiano abitudini e stili di vita ma l’invecchiamento biologico procede incessantemente con il suo ritmo. Con l’avanzare dell’età nelle donne la fertilità si riduce fino ad esaurirsi del tutto dopo i 45 anni. Anche negli uomini, però, le cose non vanno meglio.

Febbre nei bambini? Il wireless ti dà una mano

La temperatura corporea nei bambini è un vero rompicapo: quando si scatena la febbre sembra che salga e scenda misteriosamente. La scienza medica ha spiegato bene il perché di queste variazioni repentine di temperatura che oggi possono essere monitorate con maggiore precisione grazie ai termometri wireless di ultima generazione. Un supporto in più per una gestione serena della febbre dei bambini anche quando mamma e papà non ci sono.

Fecondazione eterologa, genitori grazie a un ''dono''

Per 10 anni, dal 2004 al 2014 la fecondazione eterologa, un tipo di fecondazione assistita con gameti di un donatore esterno, è stata bandita in Italia con la legge 40. Oggi si può intraprendere un percorso di fecondazione eterologa a patto che si rispettino alcuni requisiti.