Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Approfondiamo insieme
Guide totali 78
Approfondiamo insieme

Allattare con la febbre, sì e no

Si può allattare con la febbre? Secondo alcuni scienziati non si può, si deve: il latte durante l’infezione sarebbe infatti ancora più ricco di anticorpi e globuli bianchi, 2 elementi indispensabili per costruire il sistema di auto-difesa del neonato. L’unica controindicazione ad allattare con la febbre è l’eventuale assenza di forze.

Allergie: reazioni smisurate

L'allergia è una reazione anormale dell'organismo quando esposto ad alcune sostanze, sia inalate che ingerite, iniettate o toccate. Questa reazione si traduce in una produzione eccessiva di anticorpi e sintomi diversi, sia respiratori che cutanei. Le allergie sono sempre più frequenti (dal 20 al 25% della popolazione, nei paesi industrializzati) e possono manifestarsi a qualunque età. Spesso poi hanno anche carattere ereditario.

Asma e attacchi di panico, un legame in via di definizione

L’asma non è una patologia psicosomatica, cioè espressione di un disagio psicologico, ma una vera e propria malattia respiratoria. Negli ultimi 10 anni, però, gli scienziati hanno approfondito sempre di più le correlazioni tra l’asma e alcuni disturbi del comportamento come il comune e conosciuto attacco di panico.

Asma e sport: storia di una convivenza travagliata

Asma e sport non vanno d’accordo? Fino agli anni Settanta a tutte le persone che soffrivano di questa patologia respiratoria era vietata qualsiasi attività fisica, oggi nella categoria degli asmatici ci sono anche campioni olimpici. Ecco la storia di una convivenza difficile, ma non impossibile.

Belenofobia: chi ha paura dell'ago?

La paura di aghi e spilli colpisce circa il 10 per cento della popolazione. La psicoterapia, nell’approcciare ad altre fobie come quella dei ragni, prevede un percorso terapeutico di graduale esposizione agli aghi. Cosa significa? La paura dell’ago si combatte con l’ago.

Caldo e freddo, la terapia del dolore

L’energia termica è stata utilizzata sin dall’antichità come terapia per curare il dolore. L’effetto di freddo, sui traumi, e caldo, sugli spasmi della muscolatura striata e liscia, sul nostro corpo umano sarebbe in grado di alleviare i fastidi e dolori dei traumi con un effetto simile all’anestesia locale.

Cocaina: quella polvere bianca che fa male al cuore

In Italia, secondo un recente rapporto della Società italiana di prevenzione cardiovascolare, è diminuita la mortalità per infarto ma non tra i giovani, tra i quali è in continua crescita il consumo di cocaina. La polvere bianca è la sostanza stupefacente con il più alto potere vasocostrittore ed è in grado, secondo alcuni scienziati, di cambiare per sempre la forma del cervello.

Con l'aerosol, farmaci ad ampio respiro

L’aerosol è una tecnologia che ha cambiato la medicina delle vie respiratorie: rispetto alla somministrazione orale permette un assorbimento completo dei farmaci, pari quasi al 100 per cento, ed è meno invasivo di una puntura. Ma l’efficacia dell’aerosol dipende anche, se non soprattutto, dal tipo di farmaco a cui è abbinata la terapia.

Con la gamification “giochi” per la tua salute

Se sei un appassionato di videogame ma non ti piace giocare con la tua salute, questo è un articolo per te. Parliamo di gamification, un insieme di elementi, meccanismi ma anche tecnologie derivate dai videogame e importati nel campo della salute. Realtà virtuale e sensori di movimento riservati alle console oggi si sperimentano su diversi fronti, anche in campo sanitario, come la riabilitazione, la fisioterapia e sul piano psicoterapeutico per curare alcune fobie. Approfondiamo insieme la gamification della salute.