Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon approfondimenti (1)

Con la gamification “giochi” per la tua salute

Se sei un appassionato di videogame ma non ti piace giocare con la tua salute, questo è un articolo per te. Parliamo di gamification, un insieme di elementi, meccanismi ma anche tecnologie derivate dai videogame e importati nel campo della salute. Realtà virtuale e sensori di movimento riservati alle console oggi si sperimentano su diversi fronti, anche in campo sanitario, come la riabilitazione, la fisioterapia e sul piano psicoterapeutico per curare alcune fobie. Approfondiamo insieme la gamification della salute.

Con la gamification la fisioterapia si fa a casa

In termini di salute, per esempio dopo un intervento ortopedico o anche in seguito a un ictus, bisogna spesso affrontare un programma di fisioterapia in ospedale o nei centri specializzati per recuperare alla perfezione la mobilità del nostro corpo o di alcuni arti. Una parte di queste sedute si può già oggi svolgere comodamente da casa propria grazie alla gamification; si tratta di una serie di tecnologie sviluppate per i videogiochi e importate di recente in campo sanitario per agevolare alcuni percorsi di salute: dalla riabilitazione all'active aging fino alla cura di patologie specifiche.

Punteggi e sfide per migliorare la riabilitazione

La gamification nel mondo della salute riguarda soprattutto i cosiddetti "accessori": dalla pedana che grazie a una telecamera rileva i movimenti del corpo, al joystick che consente di muoversi in ambienti virtuali fino al Kinect, un sensore in grado di leggere i movimenti dello scheletro umano e di trasformarli in azioni sullo schermo. Questi nuovi dispositivi di gamification della salute possono essere riadattati in sede medica per analizzare i movimenti di una persona dopo un intervento ortopedico, per esempio. Nei cosiddetti serious games for eHealth i terapisti, per motivare il paziente al miglioramento della salute, possono introdurre nel programma di riabilitazione alcune caratteristiche tradizionali dei giochi come punteggi, classifiche, premi, sfide e imprevisti.

Non giocare con la salute, il medico è sempre indispensabile

La gamification della salute, se così vogliamo chiamarla, spesso prevede che ogni paziente sia sorvegliato da un terapista che controlla ogni movimento ed è in grado di correggerlo al volo, rendendo più efficiente la seduta, anche se a distanza. La gamification della salute non esclude l'interazione fisica con il terapista che è sempre necessaria ma non è più faccia a faccia o quotidiana. Durante la gamification di un percorso di riabilitazione, il personale medico raccoglie i dati quantitativi del movimento del paziente e può addirittura rivedere la sessione simulata tramite un avatar virtuale del paziente.

La gamification per superare le paure

Un'altra applicazione sanitaria di successo della gamification riguarda la cura delle fobie. In questo caso, la tecnologia più utilizzata è quella della realtà aumentata. Il paziente viene immerso in un ambiente virtuale tridimensionale dove sono replicati i suoi scenari di ansia: un'iniezione o un prelievo del sangue, per esempio, l'estrazione di un dente o la presenza di un ragno. Durante la sessione di gamification, lo psicologo può misurare alcuni parametri della salute del paziente come la frequenza cardiaca e suggerire tecniche di rilassamento per affrontare meglio la paura.

Ti può interessare anche:
Misuratori automatici battiti 185x185

Misuratori di pressione automatici e battiti irregolari: il caso dell’aritmia

L’aritmia è un’anomalia cardiaca che induce sequenze irregolari di battiti del cuore: troppo lente, troppo veloci o senza uno sviluppo lineare. In questo caso non tutti i misuratori di pressione ti potranno aiutare ma dovrai rivolgerti ad alcuni prodotti progettati ad hoc per questo genere di patologia come i misuratori automatici digitali di pressione di ultima generazione.
Orientarsi nel mondo 185x185

Orientarsi nel mondo degli sfigmomanometri

Devi acquistare uno sfigmomanometro ma non sai quale scegliere. Ecco per te un vademecum per selezionare lo sfigmomanometro su misura per te. Ti accompagniamo nel variegato mondo dei misuratori di pressione per orientarti verso la soluzione più adatta alla tua quotidianità, presentandoti prima di tutto i pro e contro di ciascuna tipologia di sfigmomanometro: dall’accuratezza dei risultati passando per la facilità di lettura delle rilevazioni fino ad arrivare alla sicurezza.
Misuratori connessi 185x185

La salute del cuore a portata di App

Uno dei criteri con cui scegliere il tuo nuovo misuratore di pressione wireless, riguarda l’App associata al dispositivo. Dal modello che ti segnala quando i valori sono alti a quello che calcola la media delle ultime rilevazioni o ti allerta quando un tuo caro ha la pressione oltre i limiti. Scopriamo tutte le possibilità di queste App per i misuratori di pressione.

Potrebbe interessarti
Bodystation 640x424

Pic BodyStation Easy

Pic BodyStation Easy è la bilancia digitale multifunzione 7-in-1 di Pic Solution, progettata per offrirti molto più di una semplice misurazione del peso. Puoi sincronizzarla con il tuo smartphone per un monitoraggio avanzato, oppure utilizzarla come una bilancia tradizionale.
Accessori Afib Steso 640x424

Accessori

Bracciale ergonomico e adattatore di corrente, esclusivi per il misuratore di pressione CardioAfib.
CardioAfib 245x174

CARDIOAfib

Pic CardioAfib è un misuratore di pressione che effettua uno screening specifico delle aritmie cardiache durante la rilevazione.