Lo sapevi che alcuni misuratori di pressione automatici digitali ti possono segnalare l'eventuale presenza di aritmia? Si tratta di una patologia, la cui forma più comune è la fibrillazione atriale, che provoca un battito cardiaco irregolare, a volte accelerato, e che determina un cattivo funzionamento del cuore nell'attività di espulsione del sangue. Ti segnaliamo che tra i fattori di rischio di questa malattia ci sono, tra gli altri, eventuali difetti cardiaci congeniti, ipertensione e stress. Oggi ci sono in commercio diversi generi di misuratori di pressione ad hoc in grado di rilevare i battiti e dirti se nel tuo cuore ci sono sospetti di aritmia.
Per rilevare l'aritmia cardiaca non c'è solo una soluzione. Tradizionalmente questo era un tipo di test riservato ai medici che ne captavano la presenza utilizzando la palpazione del polso e la misurazione auscultatoria della pressione con i misuratori manuali a mercurio, così come inventato da Riva-Rocci, o con altri misuratori aneroidi manuali o ibridi. Oggi fanno la comparsa sul mercato anche misuratori di pressione automatici digitali dotati di algoritmo validato per la rilevazione di aritmie: sono in grado di avvisarti quando registrano anche solo una piccola anomalia nella regolarità dei tuoi battiti cardiaci. Il consiglio, in caso di attivazione del segnale di rilevazione di battito irregolare è quello di fare una visita dal tuo medico esponendo l'accaduto, così potrà accertare l'effettiva presenza del disturbo sottoponendoti, se ritenuto opportuno, ad un elettrocardiogramma.
L'aritmia cardiaca oggi puoi rilevarla con misuratori digitali sia da braccio che da polso. E nel caso di fibrillazione atriale, proprio l'uso di questi misuratori validati permette di migliorare ed ampliare la prevenzione dell'ictus tromboembolico. Le nuove tecnologie infatti ti permettono, durante l'automisurazione della pressione, di effettuare con semplicità e regolarità uno screening del tuo ritmo cardiaco. Risultato? Hai la possibilità di rilevare, in modo sensibile e specifico, la fibrillazione atriale che spesso è asintomatica ed è un frequente fattore di rischio per gli ictus. Infatti, se non sei consapevole della presenza dell'aritmia, potresti non essere protetto da un'adeguata terapia anti-coagulante: ecco allora che a livello del tuo cuore potrebbero formarsi dei coaguli con il possibile distacco di emboli e causa di ictus.
Parametri importanti prima di scegliere il tuo misuratore di pressione per le aritmie sono la facilità di lettura e le dimensioni del display. Se hai dei problemi con l'interpretazione dei dati o non vedi bene, tieni conto che ci sono alcuni misuratori di pressione digitali da braccio che ti assicurano un responso comprensibile in pochi minuti.
Se hai bisogno di tenere sotto controllo l'andamento della pressione e dei battiti cardiaci, scegli un misuratore digitale che abbia una buona capacità di memoria. Pensa che alcuni modelli possono registrare addirittura fino a 120 misurazioni. Prima di acquistare il tuo misuratore digitale di pressione, valuta anche le tue "misure": devi sapere che ogni modello può essere abbinato a bracciali di diverse dimensioni, a seconda della circonferenza del tuo braccio.
I misuratori digitali da polso che calcolano anche i battiti cardiaci, rispetto a quelli da braccio, sono meno fastidiosi durante il gonfiaggio, generalmente anche meno costosi e ideali per le persone in sovrappeso. Tieni conto però che i misuratori da polso hanno alcuni limiti rispetto alla loro accuratezza.