Se vuoi combattere l'ipertensione a tavola prova a limitare i cibi ricchi di grassi come hamburger, salsicce, formaggi stagionati, insaccati, burro, snack e torte. Privilegia invece frutta, verdura, cereali integrali, pesce, legumi, carni magre, latte scremato o parzialmente scremato e frutta secca.
Il potassio è un vero e proprio toccasana se soffri di pressione alta. Gli alimenti che hanno la più alta concentrazione di questo sale minerale sono: banane, arance, pesche, albicocche, kiwi, lenticchie, patate, branzino e spinaci.
Lo sai: il sale, se hai l' ipertensione, è quasi come un veleno. Ricordati che il 54 per cento del sale che consumi si trova nei cibi confezionati: le quantità sono indicate nell'etichetta alla voce "sodio". Una raccomandazione: non eccedere i 2 grammi di sodio nella tua dieta giornaliera, pari a 5 grammi di sale da cucina. Corrispondono ad un cucchiaino da tè.
Prova a prediligere nel tuo menu cibi freschi ed evita, per quanto puoi, i piatti pronti e surgelati. Un altro consiglio che ti diamo è di ridurre il consumo di affettati e snack salati. Se hai tempo cucina con un brodo naturale.
Se vuoi curare l'ipertensione elimina il sale dai condimenti del tuo menu. Ti sembrerà strano ma imparerai ad apprezzare il sapore autentico del cibo. Un'alternativa? Al posto del sale puoi usare delle spezie.
Se sei pronto a tutto pur di migliorare la tua pressione arteriosa, ti toccherà eliminare dalla tua tavola i piatti pronti, salumi e il sale come condimento. Se mangi pane, compra quello senza sale, si chiama "sciocco" o "azzimo.
Bere un bicchiere di vino una volta ogni tanto non ti cambierà la vita e tantomeno la salute. Se però esageri e bevi alcolici a ritmo sostenuto, si alzeranno i livelli dei trigliceridi nel sangue rendendo la circolazione più faticosa. E la tua pressione aumenterà. Poi, se poi vuoi dimagrire, l'alcool non ti aiuterà di certo.
Hai ancora dei dubbi o delle perplessità? Scopri molto altro ancora scaricando la nuova guida al sale di Pic Solution.