Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon approfondimenti (1)

Cosa accade in famiglia dopo la diagnosi del diabete?

Le relazioni tra i familiari cambiano dopo la diagnosi del diabete: stress di coppia se chi ha il diabete è giovane, panico se è adulto e magari rassegnazione quando l’età è più anziana.

Se a un familiare è stato diagnosticato il diabete, le relazioni affettive possono cambiare.
È un fatto del tutto normale ma è necessario prepararsi a quello che in molti casi può essere vissuto come uno shock. Non conoscere ancora bene il diabete, gli effetti e le cure, può creare in prima battuta senso di smarrimento ma per intervenire basta prima di tutto informarsi.

Il diabete in famiglia: le reazioni psicologiche

Dal punto di vista dell'organizzazione familiare, il diabete si fa sentire prima di tutto sulle abitudini alimentari. Qualche sacrificio e i condizionamenti sotto il profilo del cibo sono il primo scoglio psicologico da affrontare, soprattutto se il familiare è ancora in giovane età. Le reazioni psicologiche possono essere: ansia e uno smisurato senso di protezione per i genitori, depressione o consapevolezza da parte di chi ha il diabete.

Lo stress di coppia può aumentare con un figlio
con il diabete

Di norma, si è osservato che in alcuni casi sono i genitori dei giovani con diabete a pagare le conseguenze psicologiche più dure della patologia. In questo caso i familiari potrebbero affrontare il diabete in maniera aggressiva: sempre alla ricerca di informazioni, aggiornamenti e novità che mettano il proprio figlio nella condizione di convivere al meglio con il diabete. Una situazione di stress che però viene vissuta esclusivamente all'interno della coppia dei genitori: con il familiare, invece, si tendono ad ammorbidire gli effetti del diabete, traducendolo in status con cui si può vivere in totale libertà per tutta la vita.

I familiari che sdrammatizzano il diabete

E poi ci sono anche i genitori che informano il familiare sul diabete subito e con onestà senza omettere i rischi che si corrono se non si seguono le cure. Allo stesso tempo, però al familiare con diabete, sono offerte soluzioni per sdrammatizzare i piccoli sacrifici imposti dalla patologia. I genitori e il figlio con diabete comunicano e condividono, per il benessere psicologico di tutti, una serie di misure e accortezze che consentiranno a tutti di vivere il più normalmente e serenamente possibile.

Il panico se il familiare contrae il diabete in età adulta

Se a un familiare in età adulta, per esempio il coniuge, è diagnosticato il diabete si rischia di andare nel panico soprattutto se mancano casi simili in famiglia e non si sa bene cosa sia il diabete. La corretta alimentazione che dovrà seguire chi ha il diabete, dal punto di vista psicologico, può essere vissuta dai familiari come una sorta di vera e propria violenza sulle proprie abitudini, se precedentemente non corrette. In realtà potrebbe essere un'occasione per tutti per modificare in meglio il proprio regime alimentare.

Quando il familiare si rifiuta di affrontare il diabete

I risvolti psicologici del diabete in famiglia sono associati a possibili situazioni conflittuali che implicano grande attenzione e coinvolgimento da parte di tutti i membri della famiglia, soprattutto sul fronte della verifica e del rispetto delle regole alimentari. Se il familiare a cui hanno diagnosticato il diabete è allergico alle limitazioni dettate dalla cura, gli altri familiari sono spinti a loro volta ad accentuare la serietà della condizione, rischi e complicanze. Un comportamento del genere può indurre chi ha il diabete in uno stato di depressione o ribellione.

Atteggiamento morbido se il familiare con diabete è over 75

Quando il diabete viene diagnosticato a un familiare in età avanzata si tende ad avere un atteggiamento più rilassato. In questo caso, il diabete del familiare viene inquadrato come un acciacco dovuto all'età. La reazione dei familiari è spesso quella di "adagiarsi" sulle prescrizioni del medico, senza cercare soluzioni innovative.

Ti può interessare anche:
Tra i banchi di scuola 185x185

Tra i banchi di scuola con il diabete

Se hai un bambino con il diabete che va già a scuola, ci sono alcuni semplici consigli per facilitare la sua mattinata tra i banchi di scuola: dal programmare il consumo di dolci al controllo della glicemia. Qual è il primo passo tra tutti? Se hai un bambino con il diabete, inizia con il creare un’atmosfera di collaborazione con gli insegnanti.
Diabulimia effetto collaterale diabete 185x185 (1)

Diabulimia, un effetto collaterale del diabete

Il 25% delle ragazze diabetiche di età compresa tra i 13 e i 18 anni che affrontano una terapia con insulina, soffrono di diabulimia. Si tratta di un disturbo del comportamento alimentare, ribattezzato “dimagrire con il diabete”, con conseguenze anche gravi. La diabulimia, sintesi tra diabete e bulimia, è legata al rifiuto di assumere l’insulina per il timore di ingrassare.
01 varianti diabete 185x185

Tutte le varianti del diabete

Il diabete ha tante forme diverse: alcune più gravi, come il diabete di tipo 1, altre più comuni, come il diabete di tipo 2 o altre legate, per esempio, al periodo della gravidanza come quello gestazionale. Tutti questi generi diversi di diabete hanno però un fattore comune: l’iperglicemia, l’eccesso di zuccheri nel sangue.

Potrebbe interessarti
Smart case 245x174 060616

SmartCase

Un dispenser tascabile con alloggiamenti protetti per 5 aghi penna. Progettato nei laboratori Pic Diabetes Care.
Kit glucometro 245x174

Pic GlucoTest

È il kit completo per la tua misurazione glicemica con glucometro, dispositivo pungidito, lancette per il prelievo e strisce reattive.
Safe container 245x174

Safe Container

È il contenitore Pic per raccogliere e smaltire gli aghi che hai appena finito di utilizzare.