Se al tuo bambino è stata somministrata la quotidiana dose di insulina, questo significa che potrà consumare un pasto assolutamente normale. Stai tranquilla: se mangia in mensa, non dovrà fare alcuna rinuncia e seguirà uno stile alimentare sano - i pasti della mensa sono accuratamente selezionati per garantire ai tuoi bambini - con e senza diabete - una dieta bilanciata.
E' arrivata l'ora di festeggiare il compleanno del compagno di classe di tuo figlio: si mangia la torta! Il tuo bambino, anche se ha il diabete, non dovrà assolutamente rinunciare alla torta. E' importante però che prima che la torta sia mangiata sia fatta una dose supplementare di insulina. Chiedi comunque sempre consiglio al tuo diabetologo per gestire queste situazioni "programmabili", consentendo a tuo figlio di viverle tranquillamente.
Durante la giornata, il tuo bambino avrà bisogno di controllare la glicemia con un prelievo di sangue dal polpastrello. E' un'operazione banale ma … se non ha ancora imparato? Puoi contare sul supporto di maestre e insegnanti, sempre rispettando le normali regole di igiene.
Sarà bene che il tuo bambino, se ha il diabete, abbia sempre con sé gli appositi contenitori per lo smaltimento di aghi e strisce usate per il controllo della glicemia.
Lo sai, l'attività fisica fa diminuire la glicemia e sarà necessario che l'insegnante di educazione fisica del tuo bambino, se ha il diabete, sappia riconoscere i sintomi dell'ipoglicemia. Chiedi che in palestra il tuo bambino possa portare con sé gli alimenti che consentono una correzione immediata della glicemia. Un esempio? La classica bustina di zucchero.