Le prime 3 cose che non ti possono mai mancare prima dell'iniezione sottocutanea?
Un tampone per disinfettare la zona dove inietti il farmaco, la penna ricaricabile oppure già riempita con l'insulina (o altri farmaci) - che in alcuni casi contiene già la dose consigliata, con il suo ago-penna oppure la classica siringa da insulina.
Ci sono 3 tipi di ago per l'iniezione sottocutanea che variano in base alle lunghezze: tra i più diffusi 3,5, 6 e 8 millimetri. Devi sapere che in base alla lunghezza dell'ago che ti prescriverà il diabetologo nel piano terapeutico, ti toccherà adottare la giusta tecnica per eseguire l'iniezione.
Usi l'ago da 3,5 millimetri per la tua iniezione sottocutanea? Hai in mano l'opzione più semplice: è sufficiente posizionare l'ago in senso perpendicolare rispetto al punto dove vuoi iniettare l'insulina.
In questo caso per l'iniezione sottocutanea con l'ago da 6 millimetri dovrai posizionare l'ago in direzione obliqua, inclinata di 45 gradi rispetto alla zona di puntura.
Se utilizzi l'ago da 8 millimetri in su, dovrai fare l'iniezione sottocutanea seguendo la tecnica con plica, cioè pinzando tra 2 dita l'area di pelle dove vuoi iniettare l'insulina e inserire l'ago perpendicolarmente.
Un suggerimento? Per evitare la formazione di lipodistrofie o altre complicanze, cambia sempre il punto dove fai l'iniezione sottocutanea. Fai ruotare l'iniezione su braccia, addome, cosce e glutei e ruota anche all'interno della zona scelta. Non farla mai proprio nello stesso punto dell'area che hai selezionato: distanziandoti almeno di 1 centimetro.