Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon info paratiche

L’ABC dell’iniezione sottocutanea

Se stai facendo una terapia non orale per il diabete, l’iniezione sottocutanea è un tuo appuntamento fisso. È un tipo di pratica che ti permette di assorbire il farmaco in maniera costante. Ecco i 5 passi fondamentali dell’iniezione sottocutanea, da seguire per non sbagliare.

Le prime 3 cose che non ti possono mai mancare prima dell'iniezione sottocutanea?
Un tampone per disinfettare la zona dove inietti il farmaco, la penna ricaricabile oppure già riempita con l'insulina (o altri farmaci) - che in alcuni casi contiene già la dose consigliata, con il suo ago-penna oppure la classica siringa da insulina.


Tutto parte dalla scelta dell'ago

Ci sono 3 tipi di ago per l'iniezione sottocutanea che variano in base alle lunghezze: tra i più diffusi 3,5, 6 e 8 millimetri. Devi sapere che in base alla lunghezza dell'ago che ti prescriverà il diabetologo nel piano terapeutico, ti toccherà adottare la giusta tecnica per eseguire l'iniezione.

Come fare l'iniezione sottocutanea con l'ago da 3,5 mm

Usi l'ago da 3,5 millimetri per la tua iniezione sottocutanea? Hai in mano l'opzione più semplice: è sufficiente posizionare l'ago in senso perpendicolare rispetto al punto dove vuoi iniettare l'insulina.

Come fare l'iniezione sottocutanea con l'ago da 6 mm

In questo caso per l'iniezione sottocutanea con l'ago da 6 millimetri dovrai posizionare l'ago in direzione obliqua, inclinata di 45 gradi rispetto alla zona di puntura.

Come fare l'iniezione sottocutanea con l'ago da 8 mm

Se utilizzi l'ago da 8 millimetri in su, dovrai fare l'iniezione sottocutanea seguendo la tecnica con plica, cioè pinzando tra 2 dita l'area di pelle dove vuoi iniettare l'insulina e inserire l'ago perpendicolarmente.

4 parti diverse del corpo per la tua iniezione sottocutanea

Un suggerimento? Per evitare la formazione di lipodistrofie o altre complicanze, cambia sempre il punto dove fai l'iniezione sottocutanea. Fai ruotare l'iniezione su braccia, addome, cosce e glutei e ruota anche all'interno della zona scelta. Non farla mai proprio nello stesso punto dell'area che hai selezionato: distanziandoti almeno di 1 centimetro.

Le iniezioni sottocutanee, senza pensieri
I diversi tipi di iniezione
Ti può interessare anche:
La terapia per il diabete 185x185

La terapia per il diabete: insulina, stile di vita e calorie

Come sai ci sono diverse forme di diabete, alcune più gravi e altre meno. Una raccomandazione: per sapere qual è la terapia più indicata a te devi sempre fare riferimento al tuo diabetologo. Ecco però una breve sintesi di quello che oggi offre la scienza per la terapia del diabete.
01 5 luoghi comuni 185x185

5 luoghi comuni da sfatare sul diabete, dalla dieta allo stile di vita

Sul diabete circolano molti luoghi comuni e informazioni non sempre verificate. Ecco per te 5 leggende sul diabete da sfatare subito: a partire dalla dieta passando per il consumo di zucchero fino ad arrivare alle iniezioni di insulina.
05 tipi di iniezione 185x185

Quanti tipi di iniezione esistono?

Orientiamoci nel variegato mondo delle iniezioni parentali: dall’intramuscolare fino all’endovenosa, ogni tipo di iniezione ha i suoi farmaci associati e i relativi tempi di assorbimento del principio attivo. Scopriamoli insieme.

Potrebbe interessarti
Advanced pack Desktop  SEO 245x174px white

Insupen Advanced

Sono un’innovazione tecnologica degli aghi penna sterili e monouso per la terapia insulinica, in varie lunghezze e diametri, progettati secondo i princìpi della Indolor Experience™.
Safe container 245x174

Safe Container

È il contenitore Pic per raccogliere e smaltire gli aghi che hai appena finito di utilizzare.
Insupen Original pack Desktop Proprieies 245x174px

Insupen Original

Sono aghi penna sterili e monouso per la terapia insulinica, in varie lunghezze e diametri, progettati secondo i princìpi della Indolor Experience™.