Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Approfondiamo insieme
Guide totali 78
Approfondiamo insieme

Ipertensione, diabete e sovrappeso: un triangolo pericoloso

Il diabete, sommato al sovrappeso o all’obesità, è un fattore di rischio concreto per le complicazioni cardiovascolari. E vale anche il contrario: l’ipertensione può essere un precursore del diabete. Non solo, questa associazione tra diabete e sistema cardiovascolare non si registra soltanto nelle persone con diabete conclamato ma anche in chi è nel cosiddetto periodo prediabetico dove prevale una tolleranza ridotta agli zuccheri.

Ipoglicemia e iperglicemia: zucchero e cervello

Le crisi ipoglicemiche, e più raramente quelle iperglicemiche, sono una variabile che a volte può condizionare la vita di tutti i giorni delle persone con diabete. Ma quali sono le cause che scatenano le ipo e le iperglicemie? Per capire perché sia importante avere la glicemia sotto controllo - e come si sviluppano queste crisi - dobbiamo addentrarci nel corpo umano.

Ipotensione: facciamo un po’ di chiarezza sulla pressione bassa

Un po’ di acqua e zucchero possono risolvere velocemente la situazione, ma quando la pressione bassa è una costante significa che da disturbo passeggero si passa a patologia. Non è solo un gioco di parole, ci possono essere cause e sintomi specifici e persone maggiormente esposte ai cali della pressione sanguigna. Ma cosa si intende esattamente con ipotensione o pressione bassa? Approfondiamo insieme la tematica.

Naso chiuso? Non è solo colpa del raffreddore

Il naso chiuso è sicuramente uno tra i primi sintomi del raffreddore. Difficoltà a respirare e fazzoletto alla mano si accompagnano spesso al più classico dei mali invernali. Eppure non è sempre così: il naso può chiudersi e congestionarsi anche in assenza di raffreddore. La scienza medica definisce il “naso chiuso” come una forma di ostruzione delle vie respiratorie nasali. Quando non è diretta conseguenza del raffreddore, il problema del naso chiuso tende a risolversi nel giro di qualche giorno ma rimane comunque uno dei fenomeni più frequenti durante la cattiva stagione. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

New Silver e incontinenza

L'incontinenza ha ricadute psicologiche e sociali importanti per chi ne soffre. Si tratta di un problema che rischia di creare una barriera tra noi e gli altri. Ecco perché è indispensabile scegliere un prodotto che aiuti a superare questi disagi.

Ora l'aerosol si può indossare

Lo sapevi che oggi fare l'aerosol è molto più facile, grazie a dispositivi che si possono indossare? Scopriamo un nuovo approccio all’aerosolterapia per affrontare le patologie delle vie respiratorie.

Più aderenza alla terapia con i dispositivi connessi

Con i dispositivi connessi collegati alle app dedicate è più facile tenere sotto controllo la nostra salute e seguire le indicazioni del medico. Con una buona aderenza alla terapia, infatti, è possibile ridurre i rischi.

Quando la tosse diventa nervosa

Tosse nervosa e persino asma possono essere sintomi di un malessere che non ha niente a che fare con la salute delle vie respiratorie. In assenza di virus o altre infezioni, le vie respiratorie possono essere vittime anche delle cosiddette malattie psicosomatiche, soprattutto nei bambini in età pediatrica. La scienza medica ha ricostruito, con il supporto della psicologia, l’evoluzione di questi disturbi che partono dalla psiche ma si esprimono a livello fisico. Approfondiamo insieme l’argomento.

Rifiutare, ribellarsi e accettare il diabete

La diagnosi del diabete è un momento delicato. Difficile da accettare e duro da vivere. Ed è proprio in questi momenti che nascono spontanee alcune domande che la psicologia medica ha codificato in una serie di fasi che corrispondono al periodo di rifiuto, ribellione, compromesso, depressione e accettazione attiva del diabete. Non si tratta comunque di una strada a senso unico: i passaggi da una fase all’altra non sono automatici e non escludono che, anche durante la fase di accettazione attiva, non ci siano ricadute nelle fasi precedenti.