Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon approfondimenti (1)

Ipoglicemia e iperglicemia: zucchero e cervello

Le crisi ipoglicemiche, e più raramente quelle iperglicemiche, sono una variabile che a volte può condizionare la vita di tutti i giorni delle persone con diabete. Ma quali sono le cause che scatenano le ipo e le iperglicemie? Per capire perché sia importante avere la glicemia sotto controllo - e come si sviluppano queste crisi - dobbiamo addentrarci nel corpo umano.

Il glucosio è la benzina del cervello

I valori della glicemia dipendono dalla concentrazione di glucosio nel sangue, una sostanza fondamentale per il metabolismo del cervello. Il glucosio è un genere di zucchero ed è anche il carburante delle nostre attività cognitive: le performance di abilità come memoria, calcolo e linguaggio sono legate anche al livello di glucosio nel sangue. Il cervello non è in grado di sintetizzare il glucosio né di immagazzinarlo da qualche parte, dipende interamente dal glucosio rilasciato da altri organi del nostro corpo, prima di tutti il pancreas. Quando le cellule del pancreas che dovrebbero produrre insulina, un ormone che regola il livello di zuccheri nel sangue, non funzionano a dovere, allora la concentrazione di glucosio diminuisce provocando quel fenomeno conosciuto come ipoglicemia. Quando gli zuccheri nel sangue scendono sotto una certa soglia si compromette il cosiddetto equilibrio glicemico e il primo a farne le spese è proprio il nostro cervello che risulterà un po' "annebbiato".

Ipoglicemia: zuccheri sotto la soglia

In una persona sana, il livello di glucosio nel sangue si mantiene in una forbice compresa tra 70 e 110 mg/dl anche quando si è a digiuno grazie a una serie di processi fisiologici che riequilibrano la concentrazione di glucosio. Quando la glicemia diminuisce oltre i livelli limite, nei casi di ipoglicemia, il nostro organismo reagisce con una serie coordinata di azioni, in particolare la produzione di insulina per ristabilire la giusta proporzione di zuccheri. Se però questo meccanismo di difesa zoppica, il glucosio può essere comunque introdotto nell'organismo in almeno due modi: il consumo di carboidrati o l'iniezione esterna di insulina. Molte ricerche medico-scientifiche hanno dimostrato comunque quanto sia difficile individuare un esatto valore per la comparsa dei sintomi dell'ipoglicemia. In persone abituate a mantenere livelli glicemici elevati possono presentarsi i sintomi di ipoglicemia anche con valori di glicemia superiori a 65 mg/d. Al contrario quando l'organismo ha un controllo glicemico ben rodato non è detto che l'ipoglicemia si manifesti con valori al di sotto di 65 mg/dl.

Le cause esterne dell'ipoglicemia: insulina, digiuno, alcol

L'ipoglicemia si manifesta più frequentemente in età infantile rispetto a quella adulta e può avere una predisposizione genetica. Negli adulti le principali cause di ipoglicemia sono in assoluto rappresentate da farmaci e in particolare dall'insulina, l'ormone che presiede al metabolismo degli zuccheri nel nostro corpo ma che può, se introdotto in dosi eccessive, provocare l'ipoglicemia. Secondo alcune ricerche le persone con diabete che assumono insulina sono i profili più a rischio di ipoglicemia a causa di una probabilità pari a otto episodi all'anno di ipoglicemia moderata e uno grave. Nel paziente con diabete, oltre quindi a un dosaggio sbagliato di insulina, le cause dell'ipoglicemia possono essere ricondotte per esempio a un'attività fisica intensa non programmata o senza un'adeguata compensazione alimentare, a un digiuno prolungato o all'assunzione di bevande alcoliche a stomaco vuoto.

Iperglicemia, quando il glucosio è alle stelle

Di segno completamente opposto è l'iperglicemia, un fenomeno che si verifica quando i valori di glucosio nel sangue sono molto elevati, superiori a 180 mg/dl. Anche in questo caso, come nell'ipoglicemia, le cause dell'iperglicemia sono da ricondurre all'insulina, introdotta in dosi insufficienti o con azione inefficace. Tra le altre cause ci possono essere la mancata aderenza alla terapia, un maggiore fabbisogno di insulina o una scorpacciata di carboidrati in soggetti predisposti oppure anche l'assunzione di farmaci diabetogeni.

Capire meglio il diabete?
Ti può interessare anche:
Il viaggio del glucosio 185x185

Il viaggio del glucosio nel sangue

Il diabete è una patologia metabolica cronica caratterizzata da un aumento oltre la norma dei livelli di glucosio nel sangue. Il glucosio è quella parte dello zucchero contenuto nel cibo che le cellule trasformano in energia fresca. Cosa accade al glucosio nel sangue quando arriva il diabete?
Il controllo della glicemia 185x185

Il controllo della glicemia per tutti: diabete e non solo

Credi di avere il diabete? Oppure vuoi soltanto conoscere i tuoi valori della glicemia? Ecco per te alcune regole da seguire prima dello screening, come stare a digiuno dalla sera precedente e non fumare.
Sospetto diabete 185X185

Sospetto diabete? Tutto sugli esami e fattori di rischio

Potresti essere a rischio diabete? Hai dei sintomi compatibili con la diagnosi di questa patologia o semplicemente hai un’età che suggerisce un controllo periodico anche su questo fronte? In tutti questi casi il tuo medico ti consiglierà di fare uno screening per fare il punto della situazione. Ma quali sono gli esami da effettuare per diagnosticare il diabete mellito? Facciamo chiarezza insieme.

Potrebbe interessarti
Safe container 245x174

Safe Container

È il contenitore Pic per raccogliere e smaltire gli aghi che hai appena finito di utilizzare.
Insupen Original pack Desktop Proprieies 245x174px

Insupen Original

Sono aghi penna sterili e monouso per la terapia insulinica, in varie lunghezze e diametri, progettati secondo i princìpi della Indolor Experience™.
Insumed vari formati 640x424px

Siringhe Insumed

Siringhe sterili e monouso dall’ago sottile per le tue iniezioni di insulina. Un valido strumento se hai bisogno di somministrare quantità ridotte di farmaco (fino a 30 U.I.)