Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon approfondimenti (1)

Ipotensione: facciamo un po’ di chiarezza sulla pressione bassa

Un po’ di acqua e zucchero possono risolvere velocemente la situazione, ma quando la pressione bassa è una costante significa che da disturbo passeggero si passa a patologia. Non è solo un gioco di parole, ci possono essere cause e sintomi specifici e persone maggiormente esposte ai cali della pressione sanguigna. Ma cosa si intende esattamente con ipotensione o pressione bassa? Approfondiamo insieme la tematica.

Identikit della pressione bassa

Per scoprire se si è soggetti a pressione bassa, basta un misuratore di pressione a portata di mano: tutte quelle volte in cui i valori della minima sono inferiori a 80 mmHg (millimetri di mercurio) e la massima non arriva a 120 mmHg, allora si è di fronte a un episodio di ipotensione. Nella maggior parte delle persone in piena salute l'ipotensione, al contrario dell'ipertensione, non provoca alcun disturbo; solo in rari casi, può portare a vertigini o svenimento. È comunque importante sapere che esistono due generi diversi di ipotensione, quella saltuaria e quella cronica, ciascuno con i propri sintomi.

I sintomi dell'ipotensione saltuaria

L'abbassamento della pressione arteriosa, quando si verifica improvvisamente, può essere accompagnato da segnali e disturbi come vertigini o sensazione di stordimento, visione offuscata, nausea, assenza di concentrazione e svenimento. Vertigini o senso di spossatezza saltuari si possono affrontare con più leggerezza: spesso queste sensazioni sono comuni dopo che si è rimasti per qualche ora per esempio senza bere, in presenza di una lieve disidratazione, oppure a causa dell'esposizione al sole per un periodo troppo lungo o al termine di un rilassante bagno "troppo" caldo. Bisogna ricordarsi che il valore della pressione arteriosa varia in continuazione e dipende anche dalla posizione del corpo, dal ritmo del respiro, dallo stress, dall'alimentazione e dall'orario della giornata, tutti fattori questi che possono condizionare il valore della pressione del sangue. In generale la pressione è più bassa di notte e risale velocemente al risveglio.

Ipotensione saltuaria: gravidanza e perdita di sangue

Le cause dell'ipotensione possono essere legate all'ambiente, come nel caso dell'esposizione al sole, o a un particolare stato del nostro organismo. Durante il periodo di gravidanza il sistema cardiovascolare si espande rapidamente ed è possibile che la pressione arteriosa scenda. Si tratta, a tutti gli effetti, di un disturbo "normale" che si risolve dopo il parto, quando la pressione arteriosa ritorna allo stesso livello precedente alla gravidanza. Anche quando si perde molto sangue, a seguito di una ferita per esempio, si riduce la quantità di sangue circolante nel corpo. Tale condizione rallenta il nostro sistema cardiocircolatorio e può provocare, in base alla gravità della ferita, un brusco calo della pressione arteriosa.

Ipotensione cronica: bradicardia, tiroide, diabete

Se gli episodi di pressione bassa compaiono oltre a quella normale quota considerata come "fisiologica", si può parlare di ipotensione cronica: sarebbe in questo caso importante prenotare una visita dal medico perché potrebbe essere il sintomo di un disturbo più serio. L'ipotensione può essere provocata da una forma cronica di bradicardia, che si verifica quando il battito cardiaco è più lento del normale: potrebbe essere un campanello d'allarme del malfunzionamento delle valvole cardiache. La ripetizione costante di episodi di ipotensione può inoltre essere l'indice di un problema endocrino, come ad esempio i disturbi alla tiroide, l'insufficienza surrenalica, l'ipoglicemia che corrisponde a un livello molto basso di zuccheri nel sangue e, in alcuni casi, anche il diabete.

Ti può interessare anche:
Misuratori automatici battiti 185x185

Misuratori di pressione automatici e battiti irregolari: il caso dell’aritmia

L’aritmia è un’anomalia cardiaca che induce sequenze irregolari di battiti del cuore: troppo lente, troppo veloci o senza uno sviluppo lineare. In questo caso non tutti i misuratori di pressione ti potranno aiutare ma dovrai rivolgerti ad alcuni prodotti progettati ad hoc per questo genere di patologia come i misuratori automatici digitali di pressione di ultima generazione.
Orientarsi nel mondo 185x185

Orientarsi nel mondo degli sfigmomanometri

Devi acquistare uno sfigmomanometro ma non sai quale scegliere. Ecco per te un vademecum per selezionare lo sfigmomanometro su misura per te. Ti accompagniamo nel variegato mondo dei misuratori di pressione per orientarti verso la soluzione più adatta alla tua quotidianità, presentandoti prima di tutto i pro e contro di ciascuna tipologia di sfigmomanometro: dall’accuratezza dei risultati passando per la facilità di lettura delle rilevazioni fino ad arrivare alla sicurezza.
Misuratori connessi 185x185

La salute del cuore a portata di App

Uno dei criteri con cui scegliere il tuo nuovo misuratore di pressione wireless, riguarda l’App associata al dispositivo. Dal modello che ti segnala quando i valori sono alti a quello che calcola la media delle ultime rilevazioni o ti allerta quando un tuo caro ha la pressione oltre i limiti. Scopriamo tutte le possibilità di queste App per i misuratori di pressione.

Potrebbe interessarti
Acc misuratori digitali 640x424 mobile

Accessori

Adattatore di corrente, per ricaricare la batteria al litio.
CardioAfib 245x174

CARDIOAfib

Pic CardioAfib è un misuratore di pressione che effettua uno screening specifico delle aritmie cardiache durante la rilevazione.
Accessori Afib Steso 640x424

Accessori

Bracciale ergonomico e adattatore di corrente, esclusivi per il misuratore di pressione CardioAfib.