Da oggi il mondo degli aerosol non sarà più lo stesso. Oltre ai modelli tradizionali, ora ci sono dispositivi che si possono indossare come una comune mascherina, lasciando libertà di movimento a chi li usa. I nuovi nebulizzatori disponibili oggi sul mercato uniscono i vantaggi degli aerosol a pistone, in termini di efficacia della nebulizzazione, e quelli degli aerosol a ultrasuoni in materia di silenziosità.
La rivoluzione degli aerosol parte dal design. Sono stati sviluppati dei nuovi dispositivi per concentrare tutte le funzionalità del nebulizzatore, dal serbatoio fino alla mascherina, in un'unica soluzione indossabile, compatta e leggera. Con questa tipologia di aerosol si è finalmente liberi di continuare a lavorare, studiare, giocare, cucinare e muoversi durante la terapia.
L'utilizzo della tecnologia Mesh ha permesso di ottenere la leggerezza e la compattezza desiderate, assicurando al dispositivo un funzionamento silenzioso come un modello a ultrasuoni e versatile nella nebulizzazione come quello a pistone, senza scendere a compromessi sulla velocità della terapia.
I dispositivi indossabili di nebulizzazione possono essere alimentati con batteria interna, oppure - nei modelli più leggeri - con un qualsiasi smartphone. Spesso nella soluzione più leggera l'unità di controllo, cuore del dispositivo, è incorporata al connettore USB che consente di collegarli anche a qualsiasi tablet o power bank. Non avendo batterie incluse, hanno un minor impatto ecologico al momento dello smaltimento.
I nebulizzatori indossabili con tecnologia Mesh, nonostante la complessità ingegneristica, sono facili da utilizzare e molto silenziosi. Quando è in attività, il dispositivo ha un livello di rumorosità pari al fruscio delle foglie. Praticamente quasi zero per l'udito umano. È un nuovo modo di fare l'aerosolterapia: libero, facile ed efficace.