Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon guide alla scelta

Aerosol: accessori al completo per il tuo respiro

Tutti gli aerosol hanno in dotazione il tubo per la connessione, l'ampolla o sfera dove si introduce il farmaco e gli accessori per inalarlo. Si tratta di boccaglio, mascherina, forcella e doccia nasale. Vediamo insieme i pro e i contro di ognuno di questi accessori.

Boccaglio, accessorio ideale ma non per i bimbi

L'accessorio ideale per la terapia con l'aerosol è il boccaglio perché ti permette di inalare il farmaco senza il rischio di perdere pezzi. Il boccaglio è come un'autostrada che dall'aerosol arriva diretta nelle tue vie respiratorie. Tieni conto che in ogni caso non è la soluzione più semplice da utilizzare. Dovrai utilizzarlo con la bocca serrata e il naso chiuso tramite le dita. Se hai un bambino, non è certamente il tipo di accessorio più indicato perché comporta una serie di manovre forzate a cui il "piccolo" non si abituerà facilmente.

Mascherina, consigliata ma attenzione a come la indossi

Nel caso di una cura con l'aerosol per il tuo bambino, l'accessorio che ti consigliamo di prendere in considerazione è la mascherina. Devi solo tenere presente che il principale svantaggio della mascherina è la possibile dispersione del farmaco se non viene posizionata ben aderente al viso.

Forcella nasale, un accessorio "raro"

Ti presentiamo la forcella nasale: un altro accessorio che puoi scegliere di utilizzare per inalare il farmaco con l'aerosol. Ricordati che si tratta di un accessorio a cui puoi ricorrere solo nei casi in cui dovrai nebulizzare il farmaco, o una soluzione fisiologica, direttamente nella mucosa del tuo naso per tenerla pulita. Non ne esistono molti modelli in commercio: normalmente si tende a preferire la doccia nasale.

Doccia nasale, solo con l'aerosol a pistone

La doccia nasale è la migliore alternativa alla forcella per l'aerosol a base di soluzione fisiologica: è meno fastidiosa ed è molto più rapida. Ricordati però che la doccia nasale può essere utilizzata esclusivamente con aerosol a pistone e con una adeguata pressione d'esercizio.

Come fare una corretta aerosolterapia
Ti può interessare anche:
02 3 cose da fare aerosol 185x185

Aerosolterapia: le 3 cose da fare (e le 3 da non fare)

Se stai per accendere l’aerosol, aspetta un attimo. Ci sono alcune cose che devi prima imparare a fare, per esempio respirare con la bocca se hai la bronchite, e altre da evitare assolutamente come sterilizzare l’ampolla di plastica nell’acqua bollente.
Aerosol farmaci ampio respiro 185x185

Con l'aerosol, farmaci ad ampio respiro

L’aerosol è una tecnologia che ha cambiato la medicina delle vie respiratorie: rispetto alla somministrazione orale permette un assorbimento completo dei farmaci, pari quasi al 100 per cento, ed è meno invasivo di una puntura. Ma l’efficacia dell’aerosol dipende anche, se non soprattutto, dal tipo di farmaco a cui è abbinata la terapia.
Particelle contro allergie 185x185

Aerosolterapia, particelle contro le allergie

Hai sentito bene: l’aerosolterapia è la soluzione giusta, anche se non l’unica, per prevenire e curare le forme allergiche di asma o di infezioni ai bronchi, soprattutto se hai un bambino che soffre di queste patologie. Scopriamo insieme i farmaci più indicati.

Potrebbe interessarti
Air premium 245x174

AirPremium System

Ispirato dalla filosofia DLS, è il sistema aerosol a pistone con doccia nasale più avanzato della gamma Pic Air per prestazioni e ricchezza di accessori. L’unico con innovativa ampolla Pic Acti Fast.
Rinoshower thumb

RinoShower

È la doccia nasale micronizzata firmata Pic, da usare in combinazione con l’apparecchio per aerosol a pistone. Ti aiuta nella detersione delle cavità nasali e a idratare le tue mucose.
Rinoflux hyper spray thumb

RinoFlux Hyper Spray

È una soluzione fisiologica ipertonica a base di acqua di mare della Bretagna con Camomilla ed Echinacea, in pratico formato spray, che offre sollievo dalla congestione nasale.