Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon info paratiche

Aerosolterapia: le 3 cose da fare (e le 3 da non fare)

Se stai per accendere l’aerosol, aspetta un attimo. Ci sono alcune cose che devi prima imparare a fare, per esempio respirare con la bocca se hai la bronchite, e altre da evitare assolutamente come sterilizzare l’ampolla di plastica nell’acqua bollente.

Aerosolterapia, con la bronchite respira con la bocca

Se hai una bronchite, l'aerosolterapia ti può servire di sicuro ma stai attento a come respiri. Ricordati che, affinché il farmaco sia efficace, dovrai respirare con la bocca escludendo del tutto la respirazione nasale. Al contrario rischieresti che solo una piccola parte del farmaco, quella non filtrata dalla mucosa nasale, arrivi ai tuoi polmoni.

Aerosolterapia, con sinusiti e otiti inspira e trattieni il fiato

Dovrai invece solo respirare con il naso in caso di sinusiti, otiti e riniti. In questo caso durante l'aerosolterapia dovrai provare a concentrare tutta la tua capacità respiratoria sull'organo che è al centro dell'infiammazione, cioè il naso. Vuoi rendere ancora più efficace l'aerosol? Inspira a fondo trattenendo il respiro per qualche secondo, così darai modo al farmaco di depositarsi sulle pareti.

Importante: tieni pulito l'aerosol

Al termine di ogni seduta di aerosolterapia non dimenticarti di pulire accuratamente lo strumento. Ti basta seguire le istruzioni contenute nella confezione di ciascun aerosol usando eventualmente disinfettanti a freddo. Si tratta di un intervento minimo ma ti sarà di grande aiuto nel tenere alla larga batteri e altri virus dal tuo aerosol di casa.

L'aerosolterapia mai durante il sonno

Ti piacerebbe fare l'aerosol mentre dormi, così non te ne accorgi? Niente di più sbagliato! L'aerosolterapia durante il sonno non ha quasi nessuna efficacia: con la bocca chiusa e il respiro rallentato difficilmente il farmaco arriverà dove è necessario.

Non allentare la mascherina

Un errore comune con l'aerosolterapia è allentare la presa della mascherina sul viso. In questo modo il farmaco o la soluzione fisiologica sarà dispersa nell'ambiente dove ti trovi o sulla tua faccia. Non pensare che l'aerosolterapia sia come il vapore di un bagno turco: i farmaci per l'aerosol non hanno effetti cosmetici!

Non sterilizzare l'ampolla "a caldo"

Dopo la tua seduta di aerosolterapia, non sterilizzare a caldo le ampolle in policarbonato o in plastica. Sono materiali sensibili alla temperatura e potresti danneggiarli se li immergi nell'acqua bollente. Il risultato sarà certo una pulizia immacolata ma sarai costretto a sostituire i componenti.

Come fare una corretta aerosolterapia
Ti può interessare anche:
01 aerosol accessori 185x185

Aerosol: accessori al completo per il tuo respiro

Tutti gli aerosol hanno in dotazione il tubo per la connessione, l'ampolla o sfera dove si introduce il farmaco e gli accessori per inalarlo. Si tratta di boccaglio, mascherina, forcella e doccia nasale. Vediamo insieme i pro e i contro di ognuno di questi accessori.
Particelle contro allergie 185x185

Aerosolterapia, particelle contro le allergie

Hai sentito bene: l’aerosolterapia è la soluzione giusta, anche se non l’unica, per prevenire e curare le forme allergiche di asma o di infezioni ai bronchi, soprattutto se hai un bambino che soffre di queste patologie. Scopriamo insieme i farmaci più indicati.

Potrebbe interessarti
Rinoshower thumb

RinoShower

È la doccia nasale micronizzata firmata Pic, da usare in combinazione con l’apparecchio per aerosol a pistone. Ti aiuta nella detersione delle cavità nasali e a idratare le tue mucose.
Rinoflux hyper spray thumb

RinoFlux Hyper Spray

È una soluzione fisiologica ipertonica a base di acqua di mare della Bretagna con Camomilla ed Echinacea, in pratico formato spray, che offre sollievo dalla congestione nasale.
RinoFlux Wash 640x424px

RinoFlux Wash

RinoFlux Wash è la siringa Pic specificatamente pensata per il lavaggio delle cavità nasali dei bambini.