Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon approfondimenti (1)

Naso chiuso? Non è solo colpa del raffreddore

Il naso chiuso è sicuramente uno tra i primi sintomi del raffreddore. Difficoltà a respirare e fazzoletto alla mano si accompagnano spesso al più classico dei mali invernali. Eppure non è sempre così: il naso può chiudersi e congestionarsi anche in assenza di raffreddore. La scienza medica definisce il “naso chiuso” come una forma di ostruzione delle vie respiratorie nasali. Quando non è diretta conseguenza del raffreddore, il problema del naso chiuso tende a risolversi nel giro di qualche giorno ma rimane comunque uno dei fenomeni più frequenti durante la cattiva stagione. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

I sintomi della congestione nasale: tosse e starnuti

Il naso chiuso, anche in assenza di un raffreddore, ha una sintomatologia ben definita che non si associa per esempio a stati febbrili o quella tipica stanchezza che segue un'infezione alle vie respiratorie. Il naso chiuso può essere provocato da un eccesso di catarro che ostruisce le cavità nasali. In questo caso tosse, naso che cola e starnuti sono tra i sintomi più comuni, oltre a un ridotto senso dell'olfatto e un'eventuale irritazione della zona perimetrale del naso causata da un eccessivo ricorso al fazzoletto di carta.

Naso chiuso senza raffreddore: il caso della rinite allergica

Il naso chiuso senza raffreddore però può essere il sintomo di un altro disturbo: la rinite allergica. Può essere una reazione alle fioriture o ai pollini ma anche agli acari della polvere. La rinite allergica può essere intermittente o persistente sulla base della durata dei sintomi, lieve o moderata-grave sulla base della loro importanza in riferimento alla limitazione delle attività quotidiane. L'unico mese senza il fazzoletto in mano per una persona che soffre di rinite allergica è novembre. Per il resto, in Italia, ci sono fioriture 11 mesi su 12. Senza dimenticare che l'allergia agli acari della polvere rischia di trascinarsi dietro una sintomatologia pressoché costante se la casa in cui si vive o l'ufficio dove si lavora non sono sottoposti a una pulizia quotidiana.

La rinite cellulare: infettiva, irritativa, medicamentosa

Oltre a una forma di allergia, il naso chiuso senza raffreddore può essere dovuto a un'infezione virale o batterica - e in questo caso si chiama rinite infettiva - oppure all'inalazione di sostanze chimiche disperse nell'aria, la cosiddetta rinite irritativa. Poi ci sono alcune patologie associate a questo fenomeno di ostruzione delle vie nasali senza raffreddore come la disfunzione ormonale della tiroide. Anche nelle donne in gravidanza e nel periodo premestruale si possono presentare questi sintomi, così come chi ricorre spesso a farmaci vasocostrittori e aspirina può soffrire di naso chiuso senza raffreddore (si chiama rinite medicamentosa o iatrogena). Tutti questi disturbi sono raccolti sotto il nome di rinite cellulare o non allergica.

Suffumigi per affrontare il naso chiuso senza raffreddore

Il rimedio più comune per trattare il naso chiuso senza raffreddore, quando non si tratta di rinite allergica, bisogna pescarlo dal baule della nonna. Per liberare il naso chiuso, anche in assenza di raffreddore, ci sono i buoni e vecchi suffumigi, i bagni nasali di vapore acqueo che si possono comodamente fare a casa. I suffumigi agevolano l'inspirazione del vapore con una sensazione immediata di conforto. L'acqua calda per i suffumigi può essere arricchita con erbe e spezie dalla proprietà antinfiammatorie e balsamiche. Qualche esempio? Basilico, eucalipto, lavanda, limone e rosmarino.

Ti può interessare anche:
02 3 cose da fare aerosol 185x185

Aerosolterapia: le 3 cose da fare (e le 3 da non fare)

Se stai per accendere l’aerosol, aspetta un attimo. Ci sono alcune cose che devi prima imparare a fare, per esempio respirare con la bocca se hai la bronchite, e altre da evitare assolutamente come sterilizzare l’ampolla di plastica nell’acqua bollente.
01 aerosol accessori 185x185

Aerosol: accessori al completo per il tuo respiro

Tutti gli aerosol hanno in dotazione il tubo per la connessione, l'ampolla o sfera dove si introduce il farmaco e gli accessori per inalarlo. Si tratta di boccaglio, mascherina, forcella e doccia nasale. Vediamo insieme i pro e i contro di ognuno di questi accessori.
Particelle contro allergie 185x185

Aerosolterapia, particelle contro le allergie

Hai sentito bene: l’aerosolterapia è la soluzione giusta, anche se non l’unica, per prevenire e curare le forme allergiche di asma o di infezioni ai bronchi, soprattutto se hai un bambino che soffre di queste patologie. Scopriamo insieme i farmaci più indicati.

Potrebbe interessarti
Rinoshower thumb

RinoShower

È la doccia nasale micronizzata firmata Pic, da usare in combinazione con l’apparecchio per aerosol a pistone. Ti aiuta nella detersione delle cavità nasali e a idratare le tue mucose.
Rinoflux hyper spray thumb

RinoFlux Hyper Spray

È una soluzione fisiologica ipertonica a base di acqua di mare della Bretagna con Camomilla ed Echinacea, in pratico formato spray, che offre sollievo dalla congestione nasale.
RinoFlux Wash 640x424px

RinoFlux Wash

RinoFlux Wash è la siringa Pic specificatamente pensata per il lavaggio delle cavità nasali dei bambini.