Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon approfondimenti (1)

Rifiutare, ribellarsi e accettare il diabete

La diagnosi del diabete è un momento delicato. Difficile da accettare e duro da vivere. Ed è proprio in questi momenti che nascono spontanee alcune domande che la psicologia medica ha codificato in una serie di fasi che corrispondono al periodo di rifiuto, ribellione, compromesso, depressione e accettazione attiva del diabete. Non si tratta comunque di una strada a senso unico: i passaggi da una fase all’altra non sono automatici e non escludono che, anche durante la fase di accettazione attiva, non ci siano ricadute nelle fasi precedenti.

Rifiuto e ribellione: perché proprio a me il diabete?

Spesso, quando viene diagnosticato il diabete, la prima reazione è il trauma e la negazione della realtà. Uno dei comportamenti più frequenti osservati è un tipo di sindrome di incoscienza in cui si vive come se la patologia non ci fosse e si rifiuta qualsiasi terapia. Una seconda fase può essere quella di ribellione al diabete. Domande come "Perché doveva capitare proprio a me?" "Perché al mio bambino?" "Che cosa ho fatto di male?" sono naturali espressioni del disagio indotto da questa patologia.

Compromesso con il diabete: cure sì, cure no

La terza fase, secondo molte ricerche di psicologia medica, è quella di patteggiamento e di accettazione parziale della realtà. In questo periodo il paziente segue la cura ma applicando solo alcuni e non tutti i suggerimenti terapeutici prescritti dal medico. In questa fase gli psicologi hanno evidenziato ancora una componente residuale del periodo di rifiuto e ribellione. Il paziente, in altre parole, non aderisce ancora completamente alla terapia: una sorta di fuga dalla realtà che può avere un epilogo piuttosto amaro.

Diabete, quando le parole pesano come pietre

Il tentativo di sfuggire alla cura può indurre una fase di depressione dove prevalgono pessimismo, sfiducia in sé, isolamento ed eventualmente atteggiamenti di irascibilità e di aggressività verso tutto e tutti. In questo periodo le parole pesano come pietre e i minimi particolari possono avere per la persona un'importanza enorme: le parole del medico, degli infermieri, dei familiari assumono una notevole rilevanza e possono diventare occasione di speranza o, al contrario, di demoralizzazione.

Accettazione ed equilibrio metabolico

L'ultima fase è quella dell'accettazione attiva del diabete che diventa il "mio diabete", un vero e proprio modo di vivere, uno stato di salute condizionato non più da una patologia su cui non si può esercitare alcun controllo. Come risultato si ottiene un buon equilibrio metabolico e quindi una prevenzione delle complicanze, attraverso l'integrazione armonica con l'equipe curante e l'adeguamento al regime terapeutico che viene così inserito negli schemi di comportamento quotidiani.

Capire meglio il diabete?
Ti può interessare anche:
Il viaggio del glucosio 185x185

Il viaggio del glucosio nel sangue

Il diabete è una patologia metabolica cronica caratterizzata da un aumento oltre la norma dei livelli di glucosio nel sangue. Il glucosio è quella parte dello zucchero contenuto nel cibo che le cellule trasformano in energia fresca. Cosa accade al glucosio nel sangue quando arriva il diabete?
Il controllo della glicemia 185x185

Il controllo della glicemia per tutti: diabete e non solo

Credi di avere il diabete? Oppure vuoi soltanto conoscere i tuoi valori della glicemia? Ecco per te alcune regole da seguire prima dello screening, come stare a digiuno dalla sera precedente e non fumare.
Sospetto diabete 185X185

Sospetto diabete? Tutto sugli esami e fattori di rischio

Potresti essere a rischio diabete? Hai dei sintomi compatibili con la diagnosi di questa patologia o semplicemente hai un’età che suggerisce un controllo periodico anche su questo fronte? In tutti questi casi il tuo medico ti consiglierà di fare uno screening per fare il punto della situazione. Ma quali sono gli esami da effettuare per diagnosticare il diabete mellito? Facciamo chiarezza insieme.

Potrebbe interessarti
Safe container 245x174

Safe Container

È il contenitore Pic per raccogliere e smaltire gli aghi che hai appena finito di utilizzare.
Insupen Original pack Desktop Proprieies 245x174px

Insupen Original

Sono aghi penna sterili e monouso per la terapia insulinica, in varie lunghezze e diametri, progettati secondo i princìpi della Indolor Experience™.
Insumed vari formati 640x424px

Siringhe Insumed

Siringhe sterili e monouso dall’ago sottile per le tue iniezioni di insulina. Un valido strumento se hai bisogno di somministrare quantità ridotte di farmaco (fino a 30 U.I.)