Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon approfondimenti (1)

Caldo e freddo, la terapia del dolore

L’energia termica è stata utilizzata sin dall’antichità come terapia per curare il dolore. L’effetto di freddo, sui traumi, e caldo, sugli spasmi della muscolatura striata e liscia, sul nostro corpo umano sarebbe in grado di alleviare i fastidi e dolori dei traumi con un effetto simile all’anestesia locale.

Gli antichi da sempre si sono serviti dell'energia termica come terapia per curare il dolore. L'effetto di freddo e caldo sull'organismo sarebbe in grado di alleviarne i traumi e, nel Ventesimo secolo, il potere del caldo e del freddo viene inoltre citato all'interno di quella che è conosciuta come la "teoria del cancello" che ipotizzava la presenza di "cancelli neurali", simili a vere proprie porte del dolore, che sarebbero collocate nella parte posteriore del midollo spinale. Su questi cancelli sosterebbero i recettori del dolore che potrebbero venir stimolati da agenti esterni come, per l'appunto, il caldo e il freddo.

La terapia del freddo riduce gli edemi

Il trattamento terapeutico con il freddo si dimostra spesso la miglior terapia di primo intervento in caso di trauma. L'azione del freddo riduce gli edemi causati da una distorsione, per esempio, inducendo la vasocostrizione. La diminuzione della temperatura sull'area colpita da un trauma fa calare anche il metabolismo dei tessuti e rallenta l'attività delle cellule che non sono state toccate dal trauma. In questo modo la terapia del freddo consente la conservazione dell'integrità delle cellule illese durante il periodo che segue un danneggiamento del tessuto.

L'effetto anestesia locale del freddo

La terapia del freddo è considerata dalla scienza medica uno dei principali metodi analgesici di riduzione del dolore. È proprio il freddo a rallentare anche la velocità di conduzione del dolore a livello dei nervi periferici rilassando gli effetti più fastidiosi di un trauma. L'energia termica, rilasciata per esempio da una borsa del ghiaccio, agisce come una sorta di anestesia locale.

Con la terapia del caldo si eliminano le scorie nei tessuti

La terapia con il caldo è una terapia che può avere molteplici applicazioni, ma il suo uso deve essere assolutamente riservato dopo l'iniziale fase acuta dell'infiammazione, dove non vi è più calore, gonfiore o rossore. La terapia del caldo agisce contro i dolori aumentando il flusso sanguigno nella zona interessata dal trauma favorendo così l'eliminazione delle scorie accumulate nei tessuti e garantendo un maggiore apporto di sostanze riparatrici. Il caldo poi, accelera tutte le reazioni biochimiche dell'organismo e aumenta l'apporto di ossigeno e nutrienti a livello dei tessuti: questo si traduce in un aumento del metabolismo a livello della parte trattata e una conseguente riduzione del dolore.

La terapia del caldo aumenta l'elasticità dei muscoli

La terapia del caldo, come quella del freddo, ha un effetto analgesico e decontratturante sulle parti del corpo colpite da un trauma. Il meccanismo con cui l'applicazione del calore allevia il dolore cronico non è ancora del tutto chiaro ma sembra che il caldo sia capace di abbassare l'attività dei recettori del dolore periferici. Di sicuro il calore aumenta l'elasticità dei tessuti, un effetto evidente soprattutto nei muscoli e in tutte quelle strutture in cui sono presenti molte fibre collagene.

Quando curarsi con il Caldo o il Freddo
Ti può interessare anche:
Cervicalgia lombalgia dorsalgia 185x185

Orientiamoci tra cervicalgia, lombalgia e dorsalgia

Un dolorino alla schiena… un altro dolorino alla cervicale…. Impariamo insieme a riconoscere i dolori delle parti più importanti del nostro corpo. Ma soprattutto nella vita di tutti i giorni passa all’azione: basta un po’ di stretching, il materasso con i cuscini adatti e abbandonare sul lavoro i tacchi vertiginosi. Risultato? Cervicalgia, lombalgia e dorsalgia saranno solo un ricordo.
03 storta thumb 185x185

Hai preso una storta? Ecco come intervenire!

Se hai preso una storta, per esempio al ginocchio o alla caviglia, devi saper riconoscere i sintomi della distorsione e sapere cosa fare per intervenire nel modo corretto, con tranquillità. Ecco allora per te qualche semplice regola di pronto intervento… per non rimanere bloccato di fronte a una distorsione!
Dolori caldo freddo 185x185

Dolori: pronto intervento con il caldo o il freddo?

Hai appena affrontato un’operazione ortopedica o terminato un allenamento impegnativo? Qualche dolore si fa sentire? Le terapie del freddo o del caldo saranno al tuo fianco per aiutarti a superare questa fase nell’immediato, prima di recarti dal tuo dottore. Ecco per te qualche semplice informazione pratica per sapere se intervenire con la terapia del caldo o del freddo. Tutto dipenderà dal tipo di trauma che avrai subito.

Potrebbe interessarti
Cuscinetto gel freddo caldo 245x174 20160706

Thermogel

È un pratico cuscinetto in gel riutilizzabile che rilascia sul tuo corpo caldo o freddo, in base al tipo di applicazione di cui hai bisogno. È adatto per tutta la famiglia, anche per i più piccini.
Ghiaccio istantaneo monouso 425x174

Fast Ice

È una pratica busta monouso in tessuto non tessuto, contenente ghiaccio istantaneo. Particolarmente comoda da utilizzare in casa e fuori casa.
Borsa acqua calda 425x174

Borse dell’acqua calda

Sono borse realizzate per contenere in sicurezza acqua calda, da applicare nei punti doloranti del tuo corpo, per donarti un rapido senso di sollievo. Sono semplici da usare e ti permettono di effettuare in grande autonomia un’efficace terapia del caldo.