Hai sempre mal di schiena? È probabile che tu soffra di lombalgia, un dolore che interessa la parte bassa della schiena e che, in alcuni casi, si estende anche a glutei e gambe. Stai tranquillo: devi solo tentare di recuperare l'elasticità perduta. Trova il tempo per fare un po' di sport e, nei tuoi momenti di estremo relax, evita di rimanere disteso sul divano in posizioni innaturali. Non è finita: bevi anche molta acqua per idratare il corpo, i muscoli e i dischi intervertebrali. La lombalgia non ti è ancora passata? Supportane la guarigione con alcuni impacchi di calore… vedrai che il sollievo sarà immediato!
Lo sai bene, soffri spesso di dorsalgia. Ma non ti preoccupare: i dolori nella zona dorsale sono causati perlopiù da una postura sbagliata e puoi prevenirli e curarli con qualche semplice esercizio. Prima cosa: quando ti siedi mantieni la colonna vertebrale ben dritta e appoggiata alla spalliera della sedia. Le spalle dovranno essere in parallelo al piano frontale. Non dimenticarti che le braccia dovranno formare un angolo di 90 gradi all'altezza dei gomiti con gli avambracci.
I tacchi fanno parte di te: ti fanno sentire elegante e femminile. Contro il mal di schiena, non rinunciarci del tutto: di giorno indossa calzature comode con tacchi moderati, non più alti di 5 cm, che non costringeranno la colonna vertebrale ad assumere una posizione innaturale e forzata. Tieni i tacchi alti per le tue uscite serali o per qualche occasione speciale.
Soffri frequentemente di mal di testa? L'emicrania è spesso solo un sintomo della cervicalgia, una patologia comune dovuta a una sbagliata postura del collo. Per prevenire e curare questo male frequente dei giorni nostri, durante il riposo notturno potresti appoggiare la testa su di un cuscino ortopedico specifico per il dolore cervicale. Se poi scegli una rete rigida e un materasso indeformabile per il tuo giaciglio, farai del bene anche alla tua schiena.
Se invece la tua cervicalgia dipende da traumi alla testa potresti provare ad eseguire qualche impacco freddo a livello della cervicale: la terapia del freddo ha un effetto analgesico sull'area che ti fa male.