Ti sei preso una contusione o una distorsione? La terapia del freddo fa davvero al caso tuo: aumenterà la vasocostrizione, riducendo la circolazione del sangue nell'area dove ti sei fatto male. Poi la terapia del freddo cercherà di bloccare l'arrivo dell'edema. Ricordati che dovrai applicare il ghiaccio entro 30 minuti dal trauma.
Se ti sei trovato ad affrontare recentemente un'operazione ortopedica, la terapia del freddo sarà una tua potente alleata: ti consentirà di ridurre il dolore. Tieni a mente che potrai ricorrere al ghiaccio ogni giorno fino a quando il tuo problema non sarà risolto.
Quando cammini ti fanno male i tendini? Non è un buon segno, ma anche in questo caso la terapia del freddo, grazie alla sua risaputa azione antalgica ed antinfiammatoria, ti sarà davvero utile. Il potere del freddo risulta molto efficace proprio nel trattamento delle tendiniti, anche in fase acuta.
Soffri di reumatismi? Se applichi il ghiaccio sulla parte dolorante, i sintomi dell'infiammazione saranno un po' attenuati. Non dimenticarti però che la terapia del freddo in questo frangente da sola non basta: è solo un palliativo in attesa di una visita dal tuo medico.
Se la botta che hai preso ha smesso di farti male, significa che è arrivato per te il momento di ricorrere alla terapia del caldo, particolarmente indicata per favorire e velocizzare la guarigione dei tessuti se avessi subito una contusione, distorsione, borsite, strappo e stiramento muscolare. Una regola da rispettare: non applicare mai il caldo immediatamente dopo il trauma - qui interviene la terapia del freddo.
Che fatica! Hai appena terminato un allenamento impegnativo e sei molto stanco. Ecco che la terapia del caldo verrà in tuo soccorso aiutandoti ad alleviare gli spasmi causati dall' affaticamento muscolare. Il caldo infatti ha un grande potere: ha effetto decontratturante e favorisce l'eliminazione dell'acido lattico che si è accumulato nei tuoi muscoli.