Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon info paratiche

Hai preso una storta? Ecco come intervenire!

Se hai preso una storta, per esempio al ginocchio o alla caviglia, devi saper riconoscere i sintomi della distorsione e sapere cosa fare per intervenire nel modo corretto, con tranquillità. Ecco allora per te qualche semplice regola di pronto intervento… per non rimanere bloccato di fronte a una distorsione!

Innanzitutto è bene che tu sappia che, in caso di distorsione, esiste una vera e propria catena di intervento terapeutico che si chiama P.R.I.C.E. (Protection, Rest, Ice, Compression, Elevation): un protocollo articolato in 5 passaggi. Non si tratta di manovre che richiedono una laurea in medicina ma ti basterà ricordare pochi e semplici passi.

Dolore e calore: è in arrivo una distorsione

Eri un po' sovrappensiero, hai messo male un piede e ti sei preso una storta? Prima cosa: impara a riconoscere i campanelli d'allarme di una distorsione. È probabile che la tua articolazione inizi a gonfiare, potresti sentire dolore e una sensazione fastidiosa di calore. Forse non riuscirai a camminare nemmeno tanto agevolmente, se ti sei fatto male a un arto inferiore, quindi evita di peggiorare la situazione (Protection).

Post-distorsione, relax e ghiaccio

Ormai è ufficiale; hai subito una distorsione. Inizia con il mettere a riposo l'articolazione senza caricarla del peso del corpo (Rest). Per limitare l'infiammazione, come regola generale, potresti applicare immediatamente, così come nei giorni successivi, il freddo (Ice), venti minuti ogni 2 o 3 ore, per 24-36 ore.

Fascia il ginocchio o la caviglia

Una volta che la tua articolazione è in pieno riposo, puoi fasciare la tua caviglia con un bendaggio che ti consentirà di tenerla immobile e ridurre la formazione dell'edema (Compression). Se vuoi essere sicuro di tenere ancora più a bada il travaso di sangue, eleva il tuo arto. Come? Ad esempio, tieni in alto la gamba appoggiandola su una classica pila di cuscini (Elevation).

Con una distorsione di primo grado, te la cavi con poco

Se hai preso una distorsione di primo grado, dove i danni sono relativamente lievi, ti sarà sufficiente un bendaggio funzionale abbinato ad alcuni giorni di riposo. Insomma, ti è andata bene: te la caverai con poco.

3 settimane per una distorsione seria alla caviglia

Se invece ti sei fatto più male e la distorsione, al ginocchio o alla caviglia per esempio, è di secondo grado, sarà il tuo dottore a indicarti nello specifico tutto il necessario da fare.

Se non ti muovi più, chiama il chirurgo

Se hai una distorsione di terzo grado, è difficile che tu riesca a muoverti. In questo caso, tieni conto che probabilmente il tuo trauma sarà di pertinenza ortopedica.

Come medicare le distorsioni
Quando curarsi con il Caldo o il Freddo
Ti può interessare anche:
04 medicazione tranquillita 185

La tua medicazione in totale tranquillità

Devi sapere che in caso di tagli, distorsioni e altri piccoli incidenti o patologie, la medicazione è una sorta di sostituto della pelle in attesa che la guarigione sia completa. I diversi supporti, come garze, bende o cerotti, se abbinati al giusto problema ti accompagneranno fino a quando non starai di nuovo bene. Con semplici gesti e in totale tranquillità.
Cervicalgia lombalgia dorsalgia 185x185

Orientiamoci tra cervicalgia, lombalgia e dorsalgia

Un dolorino alla schiena… un altro dolorino alla cervicale…. Impariamo insieme a riconoscere i dolori delle parti più importanti del nostro corpo. Ma soprattutto nella vita di tutti i giorni passa all’azione: basta un po’ di stretching, il materasso con i cuscini adatti e abbandonare sul lavoro i tacchi vertiginosi. Risultato? Cervicalgia, lombalgia e dorsalgia saranno solo un ricordo.
Dolori caldo freddo 185x185

Dolori: pronto intervento con il caldo o il freddo?

Hai appena affrontato un’operazione ortopedica o terminato un allenamento impegnativo? Qualche dolore si fa sentire? Le terapie del freddo o del caldo saranno al tuo fianco per aiutarti a superare questa fase nell’immediato, prima di recarti dal tuo dottore. Ecco per te qualche semplice informazione pratica per sapere se intervenire con la terapia del caldo o del freddo. Tutto dipenderà dal tipo di trauma che avrai subito.

Potrebbe interessarti
Bende elastiche compressive 245x174

Bende elastiche di compressione

Sono bende compressive adatte per la cura di disturbi venosi agli arti inferiori, acuti o cronici.
Selfix latex free 640x424px

Selfix Lattex Free

Self Fix Latex Free è indicata per il supporto di articolazioni in caso di leggeri traumi. Ed è priva di lattice.
Bende compressione related BG 640x424px

Bende di compressione

A seconda della tipologia sono bende da utilizzare in caso di distorsioni, contusioni, lussazioni, lesioni muscolo scheletriche e post fratture