Se ti sei fatto male ma non in forma così grave, in farmacia troverai tutta la gamma di prodotti che fa al caso tuo. Ti sei tagliato? Ecco che la medicazione, fino a quando la tua ferita non raggiungerà la completa guarigione, si può dire che assumerà provvisoriamente i compiti fondamentali della pelle intatta, nel caso per esempio di altri tagli o ferite. Se invece hai preso una storta o ti sei slogato una caviglia, la medicazione sarà un valido sostituto che fa le veci delle articolazioni. Insomma i diversi tipi di medicazione ti offrono una protezione completa dai cosiddetti "influssi" meccanici (come pressione, urti, sfregamenti), dalla sporcizia e dal rischio di infezioni, dall'essiccamento e dalla perdita di liquidi corporei.
Prima di tutto, memorizza che ci sono due tipi di medicazione a cui puoi ricorrere per intervenire se ti sei ferito: quelle primarie dove il materiale di medicazione viene a diretto contatto con la tua ferita o lacerazione, e le secondarie dove il supporto ti servirà per svolgere la funzione di fissaggio della medicazione primaria.
In caso di ferita agli occhi, dovrai applicare una medicazione oculare adesiva. Di solito viene venduta in confezioni contenenti tamponi singoli. Questa medicazione isola e protegge la tua ferita e permette la traspirazione senza irritare la pelle. Prima di applicarla ricordati di pulire e disinfettare con cura la tua ferita.
Per proteggere piccole ferite e ustioni, i cerotti sono il tuo candidato ideale. Si tratta di medicazioni costituite da una membrana adesiva e sono impermeabili all'acqua, ai batteri e agli agenti contaminanti. Valuta sempre l'estensione della ferita prima di acquistare il cerotto che fa per te: li trovi in commercio in formati di dimensioni diverse. Alcuni cerotti mantengono un ambiente umido favorendo la guarigione e puoi utilizzarli sia come medicazioni primarie che secondarie. Per le ferite lievi potrai scegliere anche i tamponi di garza ma solo come medicazioni primarie.
Se ti sei scottato o ustionato, puoi utilizzare delle garze di cotone per curare l'area della pelle interessata. Dovrai prima raffreddarla ma le garze sterili ti potranno servire sia come medicazione primaria, per esempio impregnate di acqua fredda, oppure come medicazioni secondarie per coprire lesioni più profonde o tessuti danneggiati dai raggi del sole. Se sei alla ricerca di una maggiore praticità e comfort, in farmacia potrai trovare anche dei cerotti specifici per ustioni e scottature.
Per curare distorsioni, slogature e altri tipi di "storta" non sarai costretto per forza all'ingessatura ma sarà sufficiente ricorrere alla fasciatura con la giusta benda. Poi ci sono le bende elastiche di compressione, appositamente studiate per curare i tuoi problemi venosi. Ricordati che devi utilizzare una benda pulita ma non necessariamente sterile. Se usi i bendaggi come medicazione secondaria, applicali in modo da mantenere ferme le medicazioni ma stai attento a non stringere troppo: non devi mai interferire con la circolazione del sangue!