Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon approfondimenti (1)

Dispositivi sanitari connessi: cosa possiamo aspettarci?

Grazie ai nuovi dispositivi sanitari connessi potremo avere sempre a portata di mano i dati sulla nostra salute. Non solo: saremo più consapevoli del nostro benessere e potremo partecipare attivamente al percorso di cura previsto dal medico. Tutto questo viene definito “Empowerment del paziente”. Scopriamo insieme cosa significa e perché i dispositivi sanitari connessi sono così importanti.

Secondo Medscape, autorevole rivista internazionale di medicina, i nuovi dispositivi connessi permettono di coinvolgere i pazienti come mai prima e di migliorare la loro relazione con il medico. Ma cosa ci riserva davvero questa rivoluzione? Più partecipazione delle persone al processo di cura e condivisione in tempo reale di informazioni sulla nostra salute. Ora non ci resta che scorrere tutti i vantaggi dei dispositivi sanitari connessi.

Con i dispositivi connessi il paziente è più attivo

Secondo diversi esperti, i dispositivi sanitari connessi ci trasporteranno in un'epoca in cui ogni individuo avrà sempre a disposizione tutti i suoi dati medici e avrà la possibilità di comprendere meglio sia il proprio stato di salute che le opportunità per migliorarlo. Questo fenomeno si chiama Patient Digital Empowerment e si traduce nella partecipazione attiva e responsabile del paziente al proprio processo di cura.

Che cosa significa Empowerment del paziente?

Il termine Patient Digital Empowerment è stato coniato dallo psicologo americano Bob Anderson per indicare la presa in carico del paziente del suo percorso di cura, dando importanza a parametri come la storia personale, il vissuto, le relazioni sociali, l'ambiente presente e passato. Il Patient Digital Empowerment è una vera e propria evoluzione del progetto personale di cura che stimola il paziente ad adottare comportamenti favorevoli alla salute e al proprio benessere.
Questo nuovo approccio aiuta il paziente a gestire patologie croniche come diabete e ipertensione che richiedono un costante monitoraggio e una particolare attenzione nel rispettare le indicazioni del medico o dello specialista.

Con i dispositivi sanitari connessi si riducono le ospedalizzazioni

Oltre ai dispositivi connessi per l'automonitoraggio, che si possono facilmente acquistare in farmacia, oggi molti sistemi sanitari hanno sviluppato tecnologie e piattaforme digitali in grado di mettere in connessione diretta il medico ospedaliero/specialista e il paziente per uno scambio di informazioni puntuali e immediate. Per alcune patologie, come lo scompenso cardiaco per esempio, è stato dimostrato che l'utilizzo della telemedicina ha ridotto del 30-35% la mortalità e del 15-20% le ospedalizzazioni. Medici e operatori sanitari che hanno accesso in tempo reale ai dati del paziente sono in grado di valutare meglio, e più velocemente, quando è necessario intervenire.

Ti può interessare anche:
Gen 03 185X185

5 motivi per connettersi alla salute quotidianamente

Con i dispositivi sanitari connessi puoi aggiungere la salute alle tue abitudini quotidiane: dalla rilevazione del peso a quella della temperatura, dal monitoraggio dei valori della pressione arteriosa a quelli del glucosio, puoi archiviare tutto in tempo reale e condividerlo con chi ami o con il tuo medico. Per te, cinque validi motivi che spiegano perché utilizzare i dispositivi connessi per monitorare E TENERE AGGIORNATO il proprio stato di salute.
Gen 02 185X185

Con i dispositivi wireless e wearable, il medico è sempre al tuo fianco

Con i nuovi dispositivi wireless e i wearable il dottore sarà sempre più vicino, anche se il suo studio è dall’altra parte del mondo. Per tenere sotto controllo la tua salute non dovrai più prenotare una visita ma sarà sufficiente caricare i dati delle tue analisi su una cartella condivisa. Di cosa stiamo parlando? Di eHealth, salute elettronica, e mHealth, salute mobile.
Gamification 185x185

Con la gamification “giochi” per la tua salute

Se sei un appassionato di videogame ma non ti piace giocare con la tua salute, questo è un articolo per te. Parliamo di gamification, un insieme di elementi, meccanismi ma anche tecnologie derivate dai videogame e importati nel campo della salute. Realtà virtuale e sensori di movimento riservati alle console oggi si sperimentano su diversi fronti, anche in campo sanitario, come la riabilitazione, la fisioterapia e sul piano psicoterapeutico per curare alcune fobie. Approfondiamo insieme la gamification della salute.

Potrebbe interessarti
Bodystation 640x424

Pic BodyStation Easy

Pic BodyStation Easy è la bilancia digitale multifunzione 7-in-1 di Pic Solution, progettata per offrirti molto più di una semplice misurazione del peso. Puoi sincronizzarla con il tuo smartphone per un monitoraggio avanzato, oppure utilizzarla come una bilancia tradizionale.
Accessori Afib Steso 640x424

Accessori

Bracciale ergonomico e adattatore di corrente, esclusivi per il misuratore di pressione CardioAfib.
CardioAfib 245x174

CARDIOAfib

Pic CardioAfib è un misuratore di pressione che effettua uno screening specifico delle aritmie cardiache durante la rilevazione.