Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon approfondimenti (1)

Disinfettanti, l'arma contro le infezioni

Che cosa contengono i disinfettanti che si utilizzano per prevenire le infezioni sulle ferite? Le soluzioni principali offerte dalla chimica medica sono 2: l’ipoclorito di sodio, il primo disinfettante moderno utilizzato durante la Prima Guerra Mondiale, e il perossido di idrogeno, la comune acqua ossigenata.

Per scongiurare rischi, quando si è di fronte a una ferita, è necessario prima di tutto evitare infezioni. Batteri e altre sostanze pericolose non aspettano altro che una ferita apra la porta di ingresso per infiltrarsi nel corpo umano. L'unica soluzione per prevenire questa sorta di aggressione esterna sono i disinfettanti, un rimedio offerto dalla chimica medica indirizzato a fare piazza pulita di questi ospiti indesiderati. L'uso dei disinfettanti ha 2 obiettivi: da una parte mettere al riparo la ferita dalle infezioni, dall'altra ridurre il rischio di contagio di eventuali patologie (HBV, HCV, HIV, patologie batteriche, micosi, ecc.) per gli operatori sanitari.

Rapido, ad ampio spettro e compatibile: il disinfettante ideale

Il disinfettante perfetto deve soddisfare numerosi requisiti per essere davvero efficiente: un ampio spettro d'azione contro le diverse forme microbiche e virali, rapidità d'azione, tollerabilità e compatibilità con i tessuti sul quale viene applicato. Il disinfettante ideale poi non dovrebbe mai interferire con la lesione.

I radicali liberi: l'azione del disinfettante contro i batteri

Il disinfettante è chiamato a fare un tipo di attività battericida sulla ferita: si tratta di un intervento di pulizia che mette al riparo la ferita da qualsiasi tentativo di colonizzazione da parte di batteri. L'attività battericida del disinfettante è legata ad un'azione di ossidazione. Difatti la soluzione, a contatto con i batteri, rilascia radicali liberi che tendono ad eliminare la sorgente dell'infezione ossidandola.

Il disinfettante delle origini: la soluzione Dakin-Carrel

Ancora oggi la maggior parte dei disinfettanti deriva dalla prima forma di medicazione moderna, la soluzione Dakin-Carrel inventata a fine Ottocento basata sull'ipoclorito di sodio. Certo oggi i preparati hanno un livello minore di tossicità rispetto alla formula originale, ma conviene ricordare che la soluzione Dakin-Carrel è stata la principale medicazione utilizzata durante la Prima Guerra Mondiale. Ma che cos'era esattamente? La soluzione era una variante, con minori controindicazioni, del principio attivo della comune varechina.

Disinfettanti, ieri e oggi

L'ipoclorito di sodio, scoperto più di 100 anni fa è ancora oggi una delle soluzioni di riferimento, sebbene non più nella composizione di fine Ottocento, per i disinfettanti. Sul mercato è in concentrazioni che variano tra l'1.5 e il 15 per cento. Per l'uso domestico, di solito, non si supera una concertazione del 5 per cento di cloro attivo.

Disinfettanti: conoscere l'acqua ossigenata

Un altro discorso riguarda invece l'acqua ossigenata. Scoperta a inizio Ottocento, con il nome scientifico di perossido d'idrogeno, è un composto chimico liquido di aspetto simile a quello dell'acqua con la quale si può diluire. Come per l'ipoclorito di sodio, anche l'acqua ossigenata disinfetta per ossidazione ma è meno efficiente e ha un'azione battericida inferiore a quella dell'ipoclorito.

Ti può interessare anche:
04 aria aperta n1 185X185

Quando l’aria aperta fa guarire la ferita

Spesso avrai sentito dire che per far guarire una ferita è necessario lasciarla ossigenare all’aria aperta. Ma non è sempre così. Ora ti spieghiamo quando e perché una ferita deve essere coperta.
Quando infezione bussa 185x185

Quando l'infezione bussa alle porte della tua ferita

Ti sei fatto male e hai paura che la tua ferita possa fare infezione? Per essere sicuri e tranquillizzarti, ecco per te i segnali per imparare a riconoscere i sintomi principali di un’infezione. Se non rilevi nessuno di questi campanelli d’allarme, potrai verificare e accertarti in prima persona che la tua ferita sta guarendo al meglio.
01 calma sangue freddo thumb 185x185

Calma e sangue freddo: 4 sì e 4 no per medicare tagli e abrasioni

Ti sei tagliato? Nessun problema, mantieni la calma. Per reagire a una ferita di lieve entità ci sono alcune cose da fare, per esempio valutare il tipo di emorragia e bloccare il sanguinamento. Scopriamole insieme.

Potrebbe interessarti
Disinfettante 245x174

Disinfettanti

Sono le soluzioni disinfettanti con azione battericida e antisettica.
Compresse garza sterili 245x174

Compresse Stericompress

Le compresse Stericompress sono garze sterili in cotone idrofilo.
Cerotti kitfamily 245x174

Cerotto strip Family

È un kit di cerotti con tampone con antibatterico (Clorexidina) che ti offre una soluzione per tutte le esigenze della famiglia.