Per sapere se la tua ferita è a rischio infezione controlla sempre se l'area della pelle interessata è gonfiata o arrossata. Se noti che la zona intorno alla tua ferita è infiammata e l'arrossamento si sta espandendo, l'infezione potrebbe essere dietro l'angolo.
Se la ferita sta facendo infezione, è difficile che tu non te ne accorga. Uno dei sintomi più classici dell'infezione è proprio il dolore intenso e continuo spesso associato a una sensazione, anomala, di calore nell'area interessata dalla ferita. Percepisci uno di questi sintomi? Fai la cosa giusta: mettiti in contatto con il tuo medico.
Osserva la tua ferita per capire se rilascia pus o un liquido giallastro. È facile riconoscerlo anche perché può avere un odore piuttosto sgradevole. Se vedi del pus o un liquido torbido che defluisce dalla tua ferita, questo è un indicatore chiave di infezione in atto.
Ora non ti resta che esaminare l'area della pelle intorno alla tua ferita per scovare l'eventuale presenza di strisce rosse. Non è necessario acquistare un microscopio, già a occhio nudo potresti individuare delle sottili linee rosse che si irradiano dalla ferita. Cosa significano? Non un bel segno: la ferita non solo è infetta ma si sta allargando.
Se la tua ferita ha fatto infezione, e l'infezione sta peggiorando, è molto probabile che nel giro di poche ore ti salga la febbre. Hai qualche dubbio? Non ti rimane che misurare la febbre con un termometro per valutare il tuo stato di salute.