Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon info paratiche

Quando l'infezione bussa alle porte della tua ferita

Ti sei fatto male e hai paura che la tua ferita possa fare infezione? Per essere sicuri e tranquillizzarti, ecco per te i segnali per imparare a riconoscere i sintomi principali di un’infezione. Se non rilevi nessuno di questi campanelli d’allarme, potrai verificare e accertarti in prima persona che la tua ferita sta guarendo al meglio.

Se la ferita è infiammata, sei a rischio infezione

Per sapere se la tua ferita è a rischio infezione controlla sempre se l'area della pelle interessata è gonfiata o arrossata. Se noti che la zona intorno alla tua ferita è infiammata e l'arrossamento si sta espandendo, l'infezione potrebbe essere dietro l'angolo.

Non puoi sbagliarti: l'infezione fa male

Se la ferita sta facendo infezione, è difficile che tu non te ne accorga. Uno dei sintomi più classici dell'infezione è proprio il dolore intenso e continuo spesso associato a una sensazione, anomala, di calore nell'area interessata dalla ferita. Percepisci uno di questi sintomi? Fai la cosa giusta: mettiti in contatto con il tuo medico.

Con l'infezione, la ferita rilascia liquidi

Osserva la tua ferita per capire se rilascia pus o un liquido giallastro. È facile riconoscerlo anche perché può avere un odore piuttosto sgradevole. Se vedi del pus o un liquido torbido che defluisce dalla tua ferita, questo è un indicatore chiave di infezione in atto.

Se l'infezione si allarga, compaiono delle linee rosse

Ora non ti resta che esaminare l'area della pelle intorno alla tua ferita per scovare l'eventuale presenza di strisce rosse. Non è necessario acquistare un microscopio, già a occhio nudo potresti individuare delle sottili linee rosse che si irradiano dalla ferita. Cosa significano? Non un bel segno: la ferita non solo è infetta ma si sta allargando.

Se l'infezione peggiora, ti sale la febbre

Se la tua ferita ha fatto infezione, e l'infezione sta peggiorando, è molto probabile che nel giro di poche ore ti salga la febbre. Hai qualche dubbio? Non ti rimane che misurare la febbre con un termometro per valutare il tuo stato di salute.

Ti può interessare anche:
Via di guarigione 185x185

La via di guarigione della ferita

Complimenti: la medicazione che hai fatto si sta dimostrando efficace! Ecco sintomi e segnali che ti aiutano a capire che la guarigione della tua ferita sta seguendo i suoi tempi naturali. Ti basterà qualche prova per capire se sei sulla strada giusta.
02 medicazione si cambia thumb 185x185

Medicazione, ora si cambia!

Non sai quanto devi cambiare il cerotto? E la tua fasciatura? Non è una risposta facile, dipende dalla ferita, dall'abrasione o dalla distorsione che ti sei fatto. Come regola generale, la medicazione si cambia da un minimo di 1 volta al giorno fino a 2 volte ogni 6 ore. Ci sono poi altri fattori oggettivi da valutare. Un esempio? La resistenza del cerotto.
01 medicazione approfondimenti disinfettanti 185x185

Disinfettanti, l'arma contro le infezioni

Che cosa contengono i disinfettanti che si utilizzano per prevenire le infezioni sulle ferite? Le soluzioni principali offerte dalla chimica medica sono 2: l’ipoclorito di sodio, il primo disinfettante moderno utilizzato durante la Prima Guerra Mondiale, e il perossido di idrogeno, la comune acqua ossigenata.

Potrebbe interessarti
Disinfettante 245x174

Disinfettanti

Sono le soluzioni disinfettanti con azione battericida e antisettica.
Vedo clear zoom thumb2

Vedo Clear Zoom

Un termometro digitale con sonda flessibile, semplice da utilizzare e di facile lettura grazie ad un grande display con effetto-lente studiato secondo la “filosofia DLS”.
Cerotti classici delicati 245x174

Cerotto post operatorio Soffix Med

È una medicazione in tessuto non tessuto per ferite chirurgiche ed estese con tampone con antibatterico (Clorexidina). Traspirante e altamente assorbente.