Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon info paratiche

Medicazione, ora si cambia!

Non sai quanto devi cambiare il cerotto? E la tua fasciatura? Non è una risposta facile, dipende dalla ferita, dall'abrasione o dalla distorsione che ti sei fatto. Come regola generale, la medicazione si cambia da un minimo di 1 volta al giorno fino a 2 volte ogni 6 ore. Ci sono poi altri fattori oggettivi da valutare. Un esempio? La resistenza del cerotto.

Il cerotto non tiene più: cambialo!

Controlla sempre che il cerotto mantenga le sue proprietà adesive: se i bordi iniziano a sollevarsi non è un buon segno. Ti accorgi che il cerotto è arrivato a fine corsa se sta perdendo anche le sua capacità di contenere l'essudato e... pizzica! Tutti segnali che ti dicono una cosa sola: è ora di cambiare il cerotto. È una buona regola che ti conviene seguire sia per le ferite che per le scottature. In questo modo, previeni di molto anche il rischio infezione.

Cambia spesso il cerotto se è in una posizione scomoda

Ti sei fatto male al gomito? Se il cerotto si trova in una posizione complicata, proprio come il gomito per esempio, l'adesivo del supporto potrebbe allentarsi più facilmente favorendo il passaggio di sporco e batteri verso la tua ferita. Un consiglio? Quando il cerotto è in una posizione scomoda, cambialo spesso.

Hai preso una storta? Cambia la fasciatura ogni settimana

Se hai una distorsione lieve dovrai bendarla con delle fasciature particolari. Di norma questi bendaggi ti garantiscono una pressione sufficiente per rimettere le tue articolazioni a posto. Ricordati però che dovrai cambiare il bendaggio circa una volta alla settimana.

Per un'ustione, all'inizio cambia la medicazione ogni giorno

Eh sì… purtroppo ti sei ustionato! In questo caso all'inizio dovrai aver cura di cambiare la tua medicazione ogni giorno. Dopo la prima settimana dall'incidente, potrai passare a un cambio ogni 3-4 giorni sino alla guarigione.

Come medicare tagli e abrasioni
Come medicare le scottature
Come medicare le distorsioni
Ti può interessare anche:
04 aria aperta n1 185X185

Quando l’aria aperta fa guarire la ferita

Spesso avrai sentito dire che per far guarire una ferita è necessario lasciarla ossigenare all’aria aperta. Ma non è sempre così. Ora ti spieghiamo quando e perché una ferita deve essere coperta.
Quando infezione bussa 185x185

Quando l'infezione bussa alle porte della tua ferita

Ti sei fatto male e hai paura che la tua ferita possa fare infezione? Per essere sicuri e tranquillizzarti, ecco per te i segnali per imparare a riconoscere i sintomi principali di un’infezione. Se non rilevi nessuno di questi campanelli d’allarme, potrai verificare e accertarti in prima persona che la tua ferita sta guarendo al meglio.
01 calma sangue freddo thumb 185x185

Calma e sangue freddo: 4 sì e 4 no per medicare tagli e abrasioni

Ti sei tagliato? Nessun problema, mantieni la calma. Per reagire a una ferita di lieve entità ci sono alcune cose da fare, per esempio valutare il tipo di emorragia e bloccare il sanguinamento. Scopriamole insieme.

Potrebbe interessarti
Per casa viaggio 245x174

MiniPharm

È un kit di primo soccorso pronto all’uso da tenere sempre con te, in casa e fuori casa.
Cerotti zone articoli pelli delicate 245x174

Cerotto per fissaggio Soffix Stretch

È un cerotto in tessuto non tessuto estensibile, indicato per medicazioni su aree estese e zone articolari. Adatto su pelli delicate e sensibili.
SiSilicon garze e fissaggio pack Image Proprieties 245x174px

Si Silicon

Si Silicon è il nuovo cerotto in tessuto non tessuto con tecnologia siliconica di Pic. Specifico per le pelli più delicate, è indicato soprattutto per bambini, anziani e soggetti con marcata ipersensibilità cutanea.