Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon approfondimenti (1)

Diversi tipi di pelle, diverse esigenze anche quando si tratta di medicazione

Esistono diverse tipologie di pelle. Alcune sono più delicate di altre e richiedono risposte poco aggressive quando si tratta di medicazione. In generale circa il 40% degli europei ha una pelle soggetta a questo genere di problemi. Poi ci sono categorie specifiche che sono più vulnerabili come i bambini più piccoli e gli anziani. Altri fattori di fragilità della pelle si possono ricondurre a patologie particolari, come dermatiti e allergie, o a una reazione avversa a un trattamento farmacologico. Scopriamo insieme quando la medicazione deve essere ancor più delicata e indolore.

Che cos'è una pelle sensibile?

Non tutte le medicazioni sono universali. Anche il tradizionale cerotto, uno tra i prodotti da banco più comuni, non sempre è quello adatto. Soprattutto quando si parla di pelli sensibili. Ma cosa significa esattamente? Pelle sensibile è un termine un po' vago ma secondo una definizione condivisa nella comunitàmedica la pelle è sensibile quando, in assenza di una chiara patologia cutanea, reagisce con facilità ad agenti fisici o chimici con arrossamenti, pruriti e bruciori. Quando la pelle è più sensibile, in altre parole, diventa poi meno tollerante ai prodotti più aggressivi.

Quasi un europeo su due ha la pelle sensibile

Secondo uno studio coordinato dal Centro Studi GISED circa il 40% degli individui adulti europei ha una pelle sensibile per cui spesso sono necessarie medicazioni più semplici e indolori da rimuovere. Per ridurre l'eventuale trauma da strappo e la conseguente ferita per i cerotti di nuova generazione ci sono oggi tecnologie adesive, come ad esempio quelle siliconiche, che consentono una rimozione che rispetta le fragilità naturali della pelle.

Pelle fragile fino a tre anni

Come abbiamo detto ci sono categorie specifiche con pelli delicate che richiedono medicazioni meno aggressive. Come i bambini fino a tre anni, per esempio, nei quali l'epidermide è ancora piuttosto sottile, con uno spessore che equivale a circa la metà di quello dell'adulto. La cute è più esposta ad alterazioni e meno resistente a stimoli meccanici, chimici e fisici esterni compresi quelli dei cerotti: ecco perché, nel caso di piccole ferite, è necessario un dispositivo semplice ed indolore che si possa rimuovere senza stress. Un'alterazione, anche minima, della funzione di barriera della pelle come può essere la rimozione di un cerotto può provocare irritazioni, dermatiti, eritemi e, nei casi estremi, anche infezioni o reazioni allergiche.

Chi rischia la pelle

La stessa definizione di persona anziana o fragile suggerisce piccole e grandi problematiche legate all'invecchiamento: la riduzione dei meccanismi di compensazione e difesa dell'organismo di fatto rendono la persona anziana più vulnerabile. E così la sua pelle. La fragilità cutanea, nella terza età, è dovuta a un fenomeno naturale ma può aggravarsi con l'utilizzo di presidi per la deambulazione assistita, per esempio, con l'approssimarsi di un deficit visivo o del decadimento cognitivo. Sono questi i principali fattori di rischio che indeboliscono la pelle degli over 65 e richiedono cerotti a prova di strappo. Secondo uno studio europeo circa la metà delle lesioni cutanee che si verificano nelle persone anziane è dovuta all'incauta rimozione di cerotti, a eventi traumatici casuali come cadute o collisioni contro la carrozzina o altri oggetti durante la deambulazione o i trasferimenti. Un dato che può sorprendere ma che dimostra quanto sia necessario quando si è anziani, scegliere i supporti che rispettano di più la pelle anche nella fase di medicazione quotidiana.

Pelle sotto stress come effetto collaterale

La pelle a volte può essere resa più fragile da una terapia specifica. Di solito è un effetto collaterale temporaneo che si manifesta sotto forma di reazione cutanea, (arrossamento, bozzi, vesciche, orticaria, prurito). Spetterà al medico diagnosticare il disturbo ma, anche in assenza di reazioni conclamate, quando la pelle è sotto stress è meglio orientarsi verso medicazioni che la rispettano con meccanismi di aderenza meno invasivi. In questo caso la reazione cutanea, indicatore della fragilità della pelle, è una risposta immunitaria del nostro organismo che provoca un'infiammazione per difendersi da agenti esterni.

Come medicare tagli e abrasioni
Ti può interessare anche:
Quando infezione bussa 185x185

Quando l'infezione bussa alle porte della tua ferita

Ti sei fatto male e hai paura che la tua ferita possa fare infezione? Per essere sicuri e tranquillizzarti, ecco per te i segnali per imparare a riconoscere i sintomi principali di un’infezione. Se non rilevi nessuno di questi campanelli d’allarme, potrai verificare e accertarti in prima persona che la tua ferita sta guarendo al meglio.
Saturare ferita 185x185

Suturare la ferita, ago e filo sulla pelle

Comunicazione importante: avrai bisogno dei punti di sutura se ti sei fatto una ferita profonda che raggiunge il grasso sottocutaneo. I punti per suturare la ferita ti verranno in aiuto per cucire la pelle e accompagnare i tessuti a rimarginarsi. Scorriamo tutti quei casi in cui dovrai necessariamente ricorrere ad un “rammendo”.
04 aria aperta n1 185X185

Quando l’aria aperta fa guarire la ferita

Spesso avrai sentito dire che per far guarire una ferita è necessario lasciarla ossigenare all’aria aperta. Ma non è sempre così. Ora ti spieghiamo quando e perché una ferita deve essere coperta.

Potrebbe interessarti
SiSilicon cerotti strip pack Image Proprieties 245x174px

Si Silicon

Si Silicon è il nuovo cerotto in tessuto non tessuto con tecnologia siliconica di Pic. Specifico per le pelli più delicate, è indicato soprattutto per bambini, anziani e soggetti con marcata ipersensibilità cutanea.
SiSilicon post operatorio pack Image Proprieties 245x174px

Si Silicon

Si SIlicon è il nuovo cerotto in tessuto non tessuto con tecnologia siliconica di Pic. Specifico per le pelli più delicate, è indicato soprattutto per bambini, anziani e soggetti con marcata ipersensibilità cutanea.
SiSilicon garze e fissaggio pack Image Proprieties 245x174px

Si Silicon

Si Silicon è il nuovo cerotto in tessuto non tessuto con tecnologia siliconica di Pic. Specifico per le pelli più delicate, è indicato soprattutto per bambini, anziani e soggetti con marcata ipersensibilità cutanea.