Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon approfondimenti (1)

Diabete e DNA, una coppia aperta

L’ereditarietà del diabete, cioè la possibilità di trasmettere la patologia da genitore a figlio, è una questione molto discussa e su cui è ancora aperto il dibattito nella comunità scientifica. Il diabete ha una componente genetica ma spesso non è sufficiente a determinarne da sola l’insorgenza. Uno dei segreti della forma rara di diabete conosciuta come MODY (Maturity Onset Diabetes of the Young), è quasi interamente sigillato all’interno del DNA ma, per il diabete più comune, il codice genetico si è ritagliato un ruolo secondario.

Diabete di tipo 2 e DNA: lo studio sui gemelli

Diversi studi scientifici hanno dimostrato che solo nel diabete di tipo 2 è presente una componente ereditaria. Per arrivare a questa conclusione sono state fatte ricerche sul campo che hanno coinvolto soprattutto i gemelli che, con i loro caratteri di unicità, sono da sempre una finestra aperta sui misteri più profondi della nostra specie e sulla sua evoluzione. I risultati dei test hanno rivelato che nei gemelli monozigoti, con DNA identico, il gemello sano ha oltre il 90% di probabilità di contrarre la patologia.

Il diabete di tipo 1 e DNA: nessun collegamento ereditario

A differenza del diabete di tipo 2, gli studi scientifici hanno messo in luce che per il diabete di tipo 1 non sia stato identificato alcun automatismo genetico. Gli stessi test portati avanti su gemelli monozigoti cambiano completamente nei risultati: non si verifica alcun passaggio del diabete di tipo 1 da un individuo all'altro.

Il diabete di tipo 2 è ereditario solo nel 25% dei casi

Queste ricerche scientifiche tuttavia non hanno testimoniato l'esistenza di un collegamento diretto tra geni e diabete. Piuttosto hanno trasmesso, in particolare nel caso del diabete di tipo 2, quella che si può definire una predisposizione familiare. Il che significa che il rischio di avere il diabete aumenta quando uno dei parenti di primo grado soffre di questa patologia. Secondo i dati più recenti, il 25% delle persone con diabete ha ereditato il diabete di tipo 2 dal padre.

Il diabete giovanile ha un'origine genetica

Al contrario di altre forme di diabete, il diabete giovanile con esordio nella maturità (MODY) può avere un carattere ereditario. Il diabete giovanile insorge piuttosto precocemente: si presenta al di sotto dei 25 anni. Secondo la ricerca medica questa forma è, in una forbice del 35-40%, di origine ereditaria. Anche per le donne con diabete di tipo 2 la probabilità di avere figli che svilupperanno questa patologia è più alta rispetto al resto della popolazione ma, a livello di numeri assoluti, è quasi irrilevante.

Ci sono 111 zone calde per il diabete nel DNA

Una recente ricerca dell'University College e Imperial College di Londra ha dimostrato l'ereditarietà del diabete di tipo 2 mettendo a confronto la mappa genetica di 5.800 persone con diabete e quasi 9.700 individui sani. Lo studio mostra come nel nostro codice genetico ci sarebbero 111 ''zone calde'' legate al maggior rischio di contrarre il diabete e che costituirebbero la base molecolare della predisposizione a questa patologia.

Capire meglio il diabete?
Ti può interessare anche:
Il viaggio del glucosio 185x185

Il viaggio del glucosio nel sangue

Il diabete è una patologia metabolica cronica caratterizzata da un aumento oltre la norma dei livelli di glucosio nel sangue. Il glucosio è quella parte dello zucchero contenuto nel cibo che le cellule trasformano in energia fresca. Cosa accade al glucosio nel sangue quando arriva il diabete?
Il controllo della glicemia 185x185

Il controllo della glicemia per tutti: diabete e non solo

Credi di avere il diabete? Oppure vuoi soltanto conoscere i tuoi valori della glicemia? Ecco per te alcune regole da seguire prima dello screening, come stare a digiuno dalla sera precedente e non fumare.
Sospetto diabete 185X185

Sospetto diabete? Tutto sugli esami e fattori di rischio

Potresti essere a rischio diabete? Hai dei sintomi compatibili con la diagnosi di questa patologia o semplicemente hai un’età che suggerisce un controllo periodico anche su questo fronte? In tutti questi casi il tuo medico ti consiglierà di fare uno screening per fare il punto della situazione. Ma quali sono gli esami da effettuare per diagnosticare il diabete mellito? Facciamo chiarezza insieme.

Potrebbe interessarti
Safe container 245x174

Safe Container

È il contenitore Pic per raccogliere e smaltire gli aghi che hai appena finito di utilizzare.
Insupen Original pack Desktop Proprieies 245x174px

Insupen Original

Sono aghi penna sterili e monouso per la terapia insulinica, in varie lunghezze e diametri, progettati secondo i princìpi della Indolor Experience™.
Insumed vari formati 640x424px

Siringhe Insumed

Siringhe sterili e monouso dall’ago sottile per le tue iniezioni di insulina. Un valido strumento se hai bisogno di somministrare quantità ridotte di farmaco (fino a 30 U.I.)