Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon approfondimenti (1)

Con la salute wireless si vive di più

Con le nuove tecnologie wireless nel campo della salute, si vive di più. Secondo uno studio dell’Unione europea i nuovi servizi sanitari online aumenteranno del 15% i tassi di sopravvivenza. Sì, hai letto bene: stiamo parlando di una grande conquista! Smartphone e salute oggi possono essere integrati in un’app che ci aiuta a rimanere in salute. Scopriamo insieme cosa sta accadendo in Europa e nel mondo.

In Europa la salute è a portata di smartphone. Cartelle cliniche virtuali, app, medicina a distanza, prenotazioni online e dispositivi sanitari wireless oggi promettono di cambiare il nostro modo di rimanere in salute. Secondo una recente indagine di Business Wire entro il 2022 il settore della sanità digitale crescerà del 21% su scala globale. L'Ue ha già avviato un programma per promuovere la salute wireless. Di cosa si tratta?

2020: verso una sanità digitale senza confini

L'Unione europea ha messo a punto un vero e proprio programma per incentivare le tecnologie wireless in materia di salute. Si chiama eHealth Action Plan 2012-2020 ed è indirizzato alla formazione prima di tutto di medici e utenti del servizio sanitario sulle opportunità offerte dalla salute digitale. Nel piano è prevista anche la stesura di un "Libro verde" che raccolga servizi e funzionalità delle app legate al mondo della salute. Secondo il rapporto Ue, il tasso di sopravvivenza con lo sviluppo della sanità elettronica aumenterà del 15%. L'obiettivo del programma è uno solo: assegnare al paziente un ruolo centrale nel processo di salute grazie alle tecnologie wireless. Si chiama empowerment e gli europei dimostrano di essere già consapevoli dei vantaggi.

Europei e salute wireless: una relazione in salita

Tutti i dati confermano il grande interesse per questa nuova frontiera del rimanere in salute con l'intervento delle tecnologie wireless. In Italia l'ultimo rapporto dell'Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano dimostra che sempre più italiani si avvicinano alle opportunità offerte dalla salute digitale: il 51% della popolazione è ricorso, almeno una volta nell'ultimo anno, a un servizio sanitario online. Anche in Francia il trend è positivo: il 23% dei pazienti con patologie croniche, per esempio, si appoggia a dispositivi sanitari wireless o a servizi medici online mentre l'80% dei dottori britannici ritiene poi che l'universo della salute "connessa" porterà indubbi benefici a tutti gli utenti del sistema sanitario.

Salute wireless: medico e paziente connessi senza fili

Le nuove tecnologie wireless in campo medico sono un vero e proprio toccasana per la nostra salute. Con i dispositivi di ultima generazione ci saranno servizi di assistenza e monitoraggio più efficienti e maggiori opportunità per prevenire patologie croniche come l'ipertensione e il diabete. Un grande balzo in avanti verso la salute collettiva: grazie al collegamento wireless senza fili tra i dispositivi di misurazione dei parametri vitali il medico sarà più vicino, anche se in forma virtuale, al paziente.

I nuovi servizi della sanità digitale: dalla cartella elettronica all'e-booking

Ma quali sono le principali innovazioni intraprese nel settore della salute wireless? Si parte dalla cartella clinica elettronica, che può essere consultata online, ai servizi di telemedicina, come il controllo a distanza dei valori della pressione arteriosa, fino all'e-booking per le visite specialistiche e alla prescrizione online dei farmaci. È una famiglia di dispositivi e servizi che si sono sviluppati nel campo della salute sulla scia delle tecnologie wireless come il Wi-Fi o il bluetooth e che si appoggia sulle applicazioni per smartphone e i wearable, dispositivi elettronici indossabili che possono misurare i nostri valori biometrici e vitali.

Ti può interessare anche:
Misuratori automatici battiti 185x185

Misuratori di pressione automatici e battiti irregolari: il caso dell’aritmia

L’aritmia è un’anomalia cardiaca che induce sequenze irregolari di battiti del cuore: troppo lente, troppo veloci o senza uno sviluppo lineare. In questo caso non tutti i misuratori di pressione ti potranno aiutare ma dovrai rivolgerti ad alcuni prodotti progettati ad hoc per questo genere di patologia come i misuratori automatici digitali di pressione di ultima generazione.
Orientarsi nel mondo 185x185

Orientarsi nel mondo degli sfigmomanometri

Devi acquistare uno sfigmomanometro ma non sai quale scegliere. Ecco per te un vademecum per selezionare lo sfigmomanometro su misura per te. Ti accompagniamo nel variegato mondo dei misuratori di pressione per orientarti verso la soluzione più adatta alla tua quotidianità, presentandoti prima di tutto i pro e contro di ciascuna tipologia di sfigmomanometro: dall’accuratezza dei risultati passando per la facilità di lettura delle rilevazioni fino ad arrivare alla sicurezza.
Misuratori connessi 185x185

La salute del cuore a portata di App

Uno dei criteri con cui scegliere il tuo nuovo misuratore di pressione wireless, riguarda l’App associata al dispositivo. Dal modello che ti segnala quando i valori sono alti a quello che calcola la media delle ultime rilevazioni o ti allerta quando un tuo caro ha la pressione oltre i limiti. Scopriamo tutte le possibilità di queste App per i misuratori di pressione.

Potrebbe interessarti
Acc misuratori digitali 640x424 mobile

Accessori

Adattatore di corrente, per ricaricare la batteria al litio.
CardioAfib 245x174

CARDIOAfib

Pic CardioAfib è un misuratore di pressione che effettua uno screening specifico delle aritmie cardiache durante la rilevazione.
Accessori Afib Steso 640x424

Accessori

Bracciale ergonomico e adattatore di corrente, esclusivi per il misuratore di pressione CardioAfib.