Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon approfondimenti (1)

Diabete e diritti: un approfondimento

Il diabete è una patologia cronica e le persone in terapia, in alcuni casi, hanno diritti sul posto di lavoro, nella sanità e tra i banchi di scuola. Su ogni territorio sono attive diverse associazioni di persone con diabete e familiari che assicurano assistenza e informazione ma, per una panoramica generale su come è inquadrato il diabete sotto il profilo legislativo italiano, potresti leggere questo approfondimento.

Il diabete e la soglia del 41%

Per rientrare nei benefici previsti dalla legge 104/1992, che in Italia regola il diritto all'assistenza delle persone diversamente abili, anche alle persone con diabete è data la possibilità di effettuare la cosiddetta "richiesta di invalidità" all'INPS. Il quadro legislativo italiano difatti riconosce quello che potrebbe essere l'effetto potenzialmente inabilitante del diabete, sia di tipo 1 che di tipo 2, ma ha fissato una soglia per l'accesso all'assistenza solo per chi supera il 41% di quello che viene chiamato tecnicamente "stato di invalidità". Un verdetto, se così possiamo definirlo, che viene decretato da una commissione medica formata ad hoc da specialisti del settore e psicologi in base alla patologia del richiedente.

L'allargamento dell'assistenza

L'obiettivo della Legge 104, che ha subito diversi aggiornamenti ma è stata approvata già trent'anni fa, è quello di facilitare l'integrazione di chi è inabile all'interno del tessuto sociale, produttivo e scolastico. I benefici offerti da questa "legge quadro" in Italia coinvolgono tutta la sfera affettiva e professionale che gira attorno a queste persone, compreso chi ha il diabete. Ci sono poi specifiche agevolazioni lavorative, fiscali anche per i genitori di bambini con diabete.

Tutte le soglie del diabete

Il diabete di tipo 1 o 2 può portare a uno stato di invalidità dal 41% al 50% quando si manifesta, per esempio, la retinopatia, una patologia associata al diabete che colpisce i tessuti dell'occhio; dal 51% al 60% quando si presentano complicazioni come l'iperlipidemia che aumenta vertiginosamente la concentrazione di colesterolo nel sangue o si è soggetti a crisi ipoglicemiche frequenti nonostante la terapia. Alcune di queste patologie associate al diabete come i disturbi visivi possono raggiungere livelli tali da indurre uno stato di invalidità pari al 100%.

Pensione anticipata e assegno per il diabete in stato avanzato

Sul fronte dei contributi, una persona con diabete ha diritto alla pensione anticipata a 55 anni se è raggiunto lo stato di invalidità dell'80% e ha almeno 20 anni di contributi alle spalle. Quando la soglia è compresa nell'ultima fascia prevista dalla legge 104, tra il 91% ed il 100%, la persona con diabete ha diritto anche a un assegno. La legge italiana riconosce che quando una patologia come il diabete è in stato avanzato non possa più consentire alla persona in oggetto di condurre una vita normale.

Le agevolazioni per i familiari

La legge 104 prevede inoltre delle agevolazioni sul posto di lavoro per le persone con diabete e loro familiari che rientrano nella soglia del 41%. In particolare, al lavoratore dipendente con il diabete o al familiare fino al secondo grado che presta assistenza, spettano 3 giorni di permessi retribuiti al mese che, in alcuni casi, possono essere frazionati anche in singole ore.

Diabete a scuola: un protocollo di intervento

Anche gli studenti in terapia insulinica hanno diritti dedicati, riconosciuti dal Piano Nazionale per il Diabete approvato per la prima volta nel 2012 dal Ministero della Salute. Ogni scuola è tenuta a preparare una sorta di protocollo di intervento in caso di crisi ipoglicemica e non solo: bisogna poter garantire allo studente la somministrazione di insulina da parte di dirigenti scolastici e insegnanti che seguono l'alunno, dove la dose sarà programmata dallo specialista di fiducia.

Ti può interessare anche:
Il viaggio del glucosio 185x185

Il viaggio del glucosio nel sangue

Il diabete è una patologia metabolica cronica caratterizzata da un aumento oltre la norma dei livelli di glucosio nel sangue. Il glucosio è quella parte dello zucchero contenuto nel cibo che le cellule trasformano in energia fresca. Cosa accade al glucosio nel sangue quando arriva il diabete?
Il controllo della glicemia 185x185

Il controllo della glicemia per tutti: diabete e non solo

Credi di avere il diabete? Oppure vuoi soltanto conoscere i tuoi valori della glicemia? Ecco per te alcune regole da seguire prima dello screening, come stare a digiuno dalla sera precedente e non fumare.
Sospetto diabete 185X185

Sospetto diabete? Tutto sugli esami e fattori di rischio

Potresti essere a rischio diabete? Hai dei sintomi compatibili con la diagnosi di questa patologia o semplicemente hai un’età che suggerisce un controllo periodico anche su questo fronte? In tutti questi casi il tuo medico ti consiglierà di fare uno screening per fare il punto della situazione. Ma quali sono gli esami da effettuare per diagnosticare il diabete mellito? Facciamo chiarezza insieme.

Potrebbe interessarti
Safe container 245x174

Safe Container

È il contenitore Pic per raccogliere e smaltire gli aghi che hai appena finito di utilizzare.
Insupen Original pack Desktop Proprieies 245x174px

Insupen Original

Sono aghi penna sterili e monouso per la terapia insulinica, in varie lunghezze e diametri, progettati secondo i princìpi della Indolor Experience™.
Insumed vari formati 640x424px

Siringhe Insumed

Siringhe sterili e monouso dall’ago sottile per le tue iniezioni di insulina. Un valido strumento se hai bisogno di somministrare quantità ridotte di farmaco (fino a 30 U.I.)