Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon approfondimenti (1)

Il piede, tallone d’Achille del diabete

Il piede diabetico è una temibile complicanza del diabete sugli arti inferiori che può portare anche conseguenze molto gravi. Solo un’azione di prevenzione e una diagnosi tempestiva permettono di trattare correttamente tale condizione. Non bisogna spaventarsi, ma è importante conoscere i dati: secondo l’International Diabetes Federation ogni anno circa 4 milioni di persone, cioè il 4% dei pazienti con il diabete (nei paesi sviluppati), contraggono una nuova ulcera al piede.

Alterazioni vascolari all'origine del piede diabetico

Il piede è il tallone d'Achille delle persone con diabete. È una delle più temibili complicanze del diabete ma vediamo insieme come può il diabete arrivare fino alle estremità del corpo umano. Il diabete, come abbiamo ricordato più volte, è un importante fattore di rischio per la circolazione arteriosa. Oltre all'ipertensione e ad altre patologie cardiovascolari, il diabete può alterare la circolazione periferica, in particolare quella dei piedi che, per il loro importante ruolo funzionale e la collocazione anatomica alla periferia del sistema nervoso e vascolare, sono particolarmente vulnerabili a qualsiasi cambiamento.

I sintomi del piede diabetico: formicolio e dolore

I sintomi del piede diabetico sono spesso sfumati, soprattutto all'inizio. Si può sentire formicolio alle estremità, dolore durante la deambulazione fino alla comparsa di vere e proprie ulcere associate a difficoltà a camminare. Le alterazioni vascolari provocate dal diabete riducono il flusso di sangue ai nervi del piede danneggiandone le performance motorie. Come conseguenza diretta di questa alterazione, possono comparire deformazioni sul piede e sulla gamba: le dita diventano en griffe, l'arco plantare si accentua, le teste metatarsali sono prominenti. Nel piede, non appoggiando più correttamente per terra e avendo più picchi di pressione, aumenta il rischio di ulcera e lesioni permanenti.

Rimozione dei tessuti per la cura del piede diabetico

Il piede diabetico in stadio avanzato - non tempestivamente diagnosticato e curato - si tratta con un intervento di debridment (o sbrigliamento) chirurgico. I tessuti attaccati dalla lesione vengono eliminati per fare spazio alle "seconde linee", ovvero i tessuti più profondi dove il sangue circola senza alterazioni. In realtà, molte ricerche hanno dimostrato l'importanza dell'appoggio plantare e della biomeccanica nella genesi di questa patologia, nella sua guarigione e nello sviluppo di eventuali recidive. Il piede diabetico, in altre parole, non si può guarire se non si rimuove la causa principale, ovvero l'ipercarico del piede. Le deformità al piede provocate da un'alterazione della struttura e della funzione dei tessuti del piede favoriscono uno scorretto appoggio plantare con zone di ipercarico e zone sottoposte a sfregamenti ripetuti che aumentano il rischio di ulcera.

Calzini anti-desquamanti per prevenire il piede diabetico

Per prevenire o ridurre l'impatto del piede diabetico è necessario prestare particolare attenzione alla propria igiene e, in alcuni casi, anche all'abbigliamento. Prima di tutto è fondamentale ispezionare i piedi ogni giorno, controllando gli spazi interdigitali, così come lavarsi con saponi a pH fisiologico, asciugandosi poi con garze di cotone. Una volta diagnosticato il piede diabetico, per il taglio delle unghie è buona prassi rivolgersi a personale qualificato (podologi). Il fai da te, in questo caso, è ristretto alle limette di cartone. Infine vanno scelti attentamente i calzini ad azione anti-desquamante: bisogna indossarli sempre e dovrebbero essere preferibilmente di cotone intessuto di fibre di rame, senza cuciture.

Capire meglio il diabete?
Ti può interessare anche:
Il viaggio del glucosio 185x185

Il viaggio del glucosio nel sangue

Il diabete è una patologia metabolica cronica caratterizzata da un aumento oltre la norma dei livelli di glucosio nel sangue. Il glucosio è quella parte dello zucchero contenuto nel cibo che le cellule trasformano in energia fresca. Cosa accade al glucosio nel sangue quando arriva il diabete?
Il controllo della glicemia 185x185

Il controllo della glicemia per tutti: diabete e non solo

Credi di avere il diabete? Oppure vuoi soltanto conoscere i tuoi valori della glicemia? Ecco per te alcune regole da seguire prima dello screening, come stare a digiuno dalla sera precedente e non fumare.
Sospetto diabete 185X185

Sospetto diabete? Tutto sugli esami e fattori di rischio

Potresti essere a rischio diabete? Hai dei sintomi compatibili con la diagnosi di questa patologia o semplicemente hai un’età che suggerisce un controllo periodico anche su questo fronte? In tutti questi casi il tuo medico ti consiglierà di fare uno screening per fare il punto della situazione. Ma quali sono gli esami da effettuare per diagnosticare il diabete mellito? Facciamo chiarezza insieme.

Potrebbe interessarti
Safe container 245x174

Safe Container

È il contenitore Pic per raccogliere e smaltire gli aghi che hai appena finito di utilizzare.
Insupen Original pack Desktop Proprieies 245x174px

Insupen Original

Sono aghi penna sterili e monouso per la terapia insulinica, in varie lunghezze e diametri, progettati secondo i princìpi della Indolor Experience™.
Insumed vari formati 640x424px

Siringhe Insumed

Siringhe sterili e monouso dall’ago sottile per le tue iniezioni di insulina. Un valido strumento se hai bisogno di somministrare quantità ridotte di farmaco (fino a 30 U.I.)