Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon approfondimenti (1)

Ipertensione, diabete e sovrappeso: un triangolo pericoloso

Il diabete, sommato al sovrappeso o all’obesità, è un fattore di rischio concreto per le complicazioni cardiovascolari. E vale anche il contrario: l’ipertensione può essere un precursore del diabete. Non solo, questa associazione tra diabete e sistema cardiovascolare non si registra soltanto nelle persone con diabete conclamato ma anche in chi è nel cosiddetto periodo prediabetico dove prevale una tolleranza ridotta agli zuccheri.

Il triangolo vizioso: diabete, obesità, ipertensione

Se si osservano i numeri, il triangolo diabete, sovrappeso e ipertensione è reale. Una persona con qualche chilo di troppo, per esempio, rischia la comparsa del diabete di tipo 2 circa 30 volte di più di un individuo perfettamente in forma. A chiudere il cerchio, in questo caso il triangolo, bisogna considerare che il 46% delle persone soggette a obesità è anche iperteso. Quale sia di questi tre fattori quello determinante non è ancora del tutto chiaro. Diabete, sovrappeso e ipertensione a volte sono voci indipendenti l'una dall'altra, altre volte associate in modo asimmetrico come in alcune popolazioni di nativi americani dove si riscontrano obesità e diabete ma non ipertensione. Nel mondo occidentale, è bene sottolinearlo, questa triade è al contrario molto frequente.

La resistenza insulinica mette insieme diabete e ipertensione

Molti studi attribuiscono questo circolo vizioso tra diabete, ipertensione e sovrappeso a un fenomeno che si chiama resistenza insulinica. L'insulina è un ormone che agevola l'utilizzo del glucosio da parte del cervello e di altre parti del nostro organismo. Il glucosio viene trasportato nel sangue grazie all'insulina che stimola una serie di "taxi degli zuccheri" che portano la sostanza in giro per i tessuti del nostro corpo. La presenza di un blocco o di un rallentamento in questa rete di ormoni e recettori viene definita "resistenza" insulinica. Può avere una base genetica o essere dovuta, per esempio, a un'iperattività del sistema nervoso come nel caso di ipertensione.

Il ruolo del "gene del risparmio" nella resistenza insulinica

Numerose ricerche hanno sottolineato come la resistenza insulinica possa avere un'origine evolutiva, cioè essere un prodotto diretto della selezione naturale. In passato l'insulino-resistenza avrebbe garantito agli esseri umani di sopravvivere anche in epoche di carestia grazie a una maggiore efficienza metabolica. È la cosiddetta teoria del "gene del risparmio": gli uomini della preistoria, in altre parole, erano in grado di alimentarsi a sufficienza con poco, proprio grazie alla resistenza all'insulina. Oggi, in una società dove l'offerta alimentare è esuberante, l'insulino-resistenza non ha più effetti positivi sulla sopravvivenza della nostra specie. Al contrario, è una delle principali cause del diabete di tipo 2.

Capire meglio il diabete?
Pressione sotto controllo
Ti può interessare anche:
Non solo epso ma stile di vita thumb

Bilancia: non solo peso ma stile di vita

Il peso non è solo una cifra ma una questione di salute. Ci sono fattori che incidono sulla nostra corporatura che finora erano appannaggio esclusivo di scienziati e dietologi. Ora le bilance di nuova generazione, grazie alla tecnologia impedenziometrica, ci assicurano una fotografia completa della nostra composizione corporea: dalla massa grassa fino al peso delle ossa.
La bilancia che fa al caso tuo thumb

La bilancia che fa al caso tuo

Non tutte le bilance sono uguali: ma qual è la bilancia dei tuoi sogni? Sicuramente precisa e inflessibile, ma se sei a dieta e magari non vedi bene, per esempio potresti scegliere una bilancia digitale impedenziometrica con funzioni di monitoraggio integrate. Impariamo a riconoscere insieme il modello più adatto alle tue esigenze.
Peso 185x185

L’ABC del pesarsi

Il peso è matematica e tu esigi che la misurazione sia precisa. Giusto!!! Prima di salire sulla bilancia, però, dovresti imparare a pesarti correttamente. Ecco per te qualche consiglio e una serie di suggerimenti pratici per pesarti facilmente e con precisione cartesiana.

Potrebbe interessarti
Bodystation 640x424

Pic BodyStation Easy

Pic BodyStation Easy è la bilancia digitale multifunzione 7-in-1 di Pic Solution, progettata per offrirti molto più di una semplice misurazione del peso. Puoi sincronizzarla con il tuo smartphone per un monitoraggio avanzato, oppure utilizzarla come una bilancia tradizionale.
Accessori Afib Steso 640x424

Accessori

Bracciale ergonomico e adattatore di corrente, esclusivi per il misuratore di pressione CardioAfib.
CardioAfib 245x174

CARDIOAfib

Pic CardioAfib è un misuratore di pressione che effettua uno screening specifico delle aritmie cardiache durante la rilevazione.