La prima cosa che devi sapere è che, per avere una misurazione corretta, la bilancia deve poggiare su una superficie piana. Quando sali sul piatto distribuisci il peso su entrambe le gambe e rimani immobile per qualche secondo. Non avere fretta di conoscere l'esito: durante la pesata non inclinare il busto in avanti per guardare il quadrante perché le cifre indicate potrebbero modificarsi.
Un'altra cosa importante da non ignorare è che non si può ingrassare o dimagrire in un giorno ma è necessario del tempo, nel bene e nel male. Pesati una volta a settimana, sempre nello stesso giorno. Solo così ridurrai al minimo le variazioni di peso fittizie dovute alla digestione e alle attività svolte durante la settimana.
Quando hai scelto il giorno della settimana in cui pesarti, è bene farlo di mattina, sempre lo stesso giorno, alla stessa ora e a digiuno. Ricordati che per una misurazione corretta, il corpo deve essere nudo o vestito con biancheria leggera.
Se hai mangiato una pizza a cena, evita di pesarti subito la mattina successiva per contare i "danni". Tieni presente che dovresti lasciar passare almeno 48 ore prima di salire sulla bilancia per smaltire le quantità di acqua trattenuta dal tuo organismo per effetto della notevole quantità di sale presente nella pizza.
Se hai in casa una bilancia impedenziometrica multifunzione, prima di usarla, il consiglio è di imparare a riconoscere tutti i valori che può misurare come, per esempio, il livello di idratazione, il peso delle ossa, il consumo metabolico e l'indice di massa corporea. Sono valori che ti offrono uno spaccato della tua composizione corporea. Dai un'occhiata, magari scopri qualcosa che non sapevi!
Se hai acquistato una bilancia connessa, non dimenticarti di collegare il dispositivo all'App dedicata sullo smartphone così potrai registrare e archiviare - sotto forma di grafici e tabelle - l'andamento del tuo peso nel tempo. Ricordati poi di compilare tutti i dati richiesti come età, peso e altezza. Sono informazioni indispensabili per calcolare i parametri associati al tuo peso e per creare il tuo profilo personale sull'App.
Se hai un dispositivo medico indossato o impiantato, come un pacemaker, puoi scegliere tra una bilancia meccanica o una digitale non impedenziometrica. I modelli impedenziometrici potrebbero, infatti, influire sul funzionamento dei dispositivi; le stesse indicazioni valgono in caso di gravidanza.