Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Approfondiamo insieme
Guide totali 78
Approfondiamo insieme

10 personaggi famosi con il diabete: storie e curiosità

Attori, scrittori, musicisti e Premi Nobel: il diabete c’è anche tra i personaggi celebri. Ecco una lista di Vip e grandi artisti che convivono con il diabete. Non si tratta di esempi da seguire nel caso si soffra di diabete ma semplicemente di un elenco di curiosità e aneddoti – a volte anche un po’ bizzarri - sulla loro dieta e abitudini.

A ogni sport, la sua infiammazione

I tendini si strappano e si infiammano ma in generale sono resistenti come un elastico. I più colpiti da infiammazioni e complicazioni a queste fibre, che tengono insieme muscoli e ossa del nostro corpo, sono sicuramente gli sportivi. Ma questi piccoli imprevisti della vita quotidiana non risparmiano neanche le casalinghe, gli impiegati e i lavoratori che eseguono sforzi e gesti ripetitivi, come chi svolge un lavoro manuale. Approfondiamo insieme quali sono le infiammazioni più comuni per ogni attività fisica.

Acido ialuronico: una molecola versatile

Ha proprietà: lubrificanti, antinfiammatorie e antiossidanti: l'acido ialuronico è un toccasana per la nostra pelle a cui la corretta idratazione aiuta a curare le ferite. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono i suoi utilizzi.

Aloe vera, una pianta per la salute e il benessere della pelle

L'Aloe vera è un classico prodotto da banco da almeno tremila anni! Il suo estratto, prodotto sotto forma di gel, contiene oltre settanta principi attivi per la guarigione delle ferite e la prevenzione delle ulcere. Scopriamo il potere nascosto di questa pianta per la cura della pelle.

Aritmie e fibrillazione atriale: un approfondimento

Le aritmie sono disturbi del battito del cuore, cioè alterazioni della frequenza cardiaca. Secondo uno studio del CNR la più diffusa delle aritmie, che si chiama fibrillazione atriale, in Italia colpisce un anziano su 12 per un totale di 1,1 milioni di soggetti affetti da questa aritmia. Questi disturbi possono essere eventi occasionali o forme croniche. In tutti i casi richiedono il consulto di un medico.

Aumenta l'altitudine... sale la pressione!

Nel 2014, una spedizione sul Monte Everest di alcuni ricercatori italiani ha dimostrato per la prima volta che la pressione arteriosa, monitorata in un periodo di 24 ore, aumenta progressivamente quando il nostro corpo sale a quote più elevate. Lo studio, pubblicato sulla rivista internazionale European Heart Journal, ha implicazioni non solo per le persone che vivono e lavorano ad alta quota ma anche per tutti coloro che fanno attività ricreative come sci e trekking in montagna. Approfondiamo insieme il legame tra altitudine e pressione.

Bendaggi: una tecnica antica ma attuale

La tecnica del bendaggio ha una lunga storia dietro di sé: da sempre bende e fasce hanno protetto ferite e curato fratture. Pensiamo a quanto antichi siano i primi bendaggi che si conoscono, quelli delle mummie egizie. Certo in questo caso si trattava di fasciature rituali, senza alcuna valenza scientifica. In campo terapeutico il bendaggio fa la sua comparsa ufficiale con Ippocrate, il medico dell’antica Grecia padre della medicina scientifica. Ed è proprio Ippocrate ad aver inventato la famosa “Cappellina", una tecnica di fasciatura del capo ancora oggi utilizzata. I bendaggi sono citati anche nell’Iliade di Omero; ai giorni nostri si parla invece principalmente di bendaggi funzionali e occlusivi. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Bilancia: non solo peso ma stile di vita

Il peso non è solo una cifra ma una questione di salute. Ci sono fattori che incidono sulla nostra corporatura che finora erano appannaggio esclusivo di scienziati e dietologi. Ora le bilance di nuova generazione, grazie alla tecnologia impedenziometrica, ci assicurano una fotografia completa della nostra composizione corporea: dalla massa grassa fino al peso delle ossa.

Blockchain, il puzzle per la salute online

Se consideri i dati sulla tua salute quanto ci sia di più caro, dovresti sapere che oggi si sperimenta un metodo all’avanguardia per garantire la tua privacy online. Si chiama blockchain ed è una tecnologia per garantire massima accessibilità e riservatezza assoluta ai tuoi dati digitali “incastrando” tutte le informazioni come le tessere di un puzzle.