L'acido ialuronico è una sostanza prodotta dal nostro organismo: garantisce elasticità, morbidezza, luminosità e idratazione alla nostra pelle proteggendola dai traumi e dallo stress fisico. La concentrazione di questa molecola, ben distribuita in quasi tutto il nostro corpo, contribuisce alla rigenerazione dei tessuti danneggiati.
L'acido ialuronico ha diverse proprietà: lubrificanti, antinfiammatorie e antiossidanti. Agisce come uno scudo protettivo contro traumi ed è determinante per la guarigione delle ferite. L'acido ialuronico è presente in molte parti del corpo, come gli occhi e la mucosa, ma a partire dai 45 anni la sua concentrazione inizia a diminuire in modo drastico riducendo anche le capacità naturali di reazione alle ferite. Una delle funzioni principali dell'acido ialuronico, infatti, è favorire la cicatrizzazione delle ferite. Questa molecola è in grado di aggregare l'acqua presente nei tessuti del nostro corpo per formare il cosiddetto "gel", contribuendo così all'idratazione e alla lubrificazione della parte lesionata. Questa sostanza aiuta a rigenerare i tessuti danneggiati. Ecco perché oggi l'acido ialuronico è uno degli ingredienti principali nei prodotti per curare traumi e ferite.
I prodotti a base di questa molecola si ispirano direttamente alla fisiologia del nostro corpo e sono oggi utilizzati per medicare e curare escoriazioni, graffi, scottature, eritemi, ferite o tagli superficiali. Inoltre, l'acido ialuronico si dimostra adatto anche per le pelli più sensibili. Per questo motivo viene utilizzato anche contro arrossamenti, per esempio quelli provocati dal pannolino, e lesioni come le ragadi al seno. Gli ambiti di applicazione di questa sostanza versatile sono davvero diversi: dalla oftalmologia alla reumatologia. Ma nella sua forma più comune l'acido ialuronico è utilizzato per trattare ferite, ustioni o ulcere perché è stato dimostrato il ruolo fondamentale di questa molecola nel processo di cicatrizzazione e del riparo del danno ai tessuti. L'acido ialuronico, infatti, stimola la formazione di nuovi vasi sanguigni e accelera la riepitelizzazione grazie alle sue proprietà idratanti.