All'interno di quelle foglie oblunghe c'è un tesoro. La pianta dell'Aloe vera viene utilizzata per curare la pelle da più di tremila anni. Certo oggi la tecnologia è cambiata ed è in grado di valorizzare in maniera ottimale i numerosi principi attivi contenuti nella pianta che all'apparenza sembra una succulenta ma è, in realtà, una specie perenne di erba. Scopriamo insieme tutte le proprietà di quella che è una delle essenze medicinali più longeve della farmacopea per la salute e il benessere della pelle.
I principi attivi dell'Aloe vera sono contenuti negli strati più profondi delle foglie lunghe e carnose. Diversi studi medico-scientifici, condotti sia su organismi viventi che in vitro, hanno dimostrato che gli estratti di questa pianta possono agire positivamente sulla guarigione e ridurne l'infiammazione.I prodotti a base di Aloe vera sono realizzati sotto forma di gel in modo da amplificare il ruolo del magnesio lattato già disponibile nell'estratto e che ostacola la produzione naturale di istamina, una sostanza rilasciata naturalmente dal nostro organismo in presenza di un'infiammazione provocata dalla ferita. L'istamina è il principale responsabile del prurito e dell'irritazione della pelle successive alla lesione.
Le proprietà rigenerative del prodotto a base di questa pianta sono dovute alla presenza del glucomannano, una sostanza che non solo stimola la produzione di collagene, un fattore determinante per la cura naturale delle ferite, ma è in grado anche di modificarne la composizione per favorire la guarigione delle lesioni.
I prodotti a base di Aloe vera sono un classico della farmacia da banco per curare tutti i tipi di ferite di ogni giorno. Ma non solo: ci sono trial clinici che hanno dimostrato gli effetti positivi dell'Aloe vera nel trattamento di ferite come psoriasi, afte, ulcere, diabete, herpes, piaghe da decubito e ustioni.
L'Aloe vera è una pianta autoctona dell'Arabia Saudita e dell'Iran ma oggi viene coltivata su larga scala in tutto il mondo. La conoscenza della proprietà idratanti per la pelle risale alla notte dei tempi perché il suo impiego medicinale è testimoniato a partire dal 1500 a.C. Pare che le regine egiziane Nefertiti e Cleopatra ricorressero a estratti di Aloe vera come parte del loro regime quotidiano di bellezza.