Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Qualche dritta per te
Guide totali 78
Qualche dritta per te

Il diabete in valigia

Hai il diabete e ti stai preparando per affrontare un viaggio, magari in qualche splendida meta esotica? Nessun problema, il diabete non sarà di certo un limite per la vacanza: prima di partire, ti basterà semplicemente fare l’elenco dei sì e dei no per poter viaggiare in totale tranquillità. Ecco per te alcuni piccoli accorgimenti per fare il globetrotter senza imprevisti.

Il diabete raccontato ai più piccoli

L’arrivo del diabete per il piccolo di famiglia è un momento estremamente delicato per tutti i componenti e - come genitori - ci si sente spesso fragili e in difficoltà nell’affrontare questo momento. Come comportarsi con tuo/vostro figlio quando gli è stato diagnosticato il diabete? I bambini con diabete vivono la quotidianità come i loro coetanei. La grande differenza sta nella gestione dell’alimentazione in relazione alle attività che svolgono durante il giorno, come scuola, studio e esercizio fisico. Ecco per te qualche consiglio su come e quando parlarne anche grazie alla ”medicina narrativa”, una serie di favole che aiutano a spiegare il diabete ai più piccoli.

Il saturimetro misura l'ossigeno, ma come?

Il saturimetro è un dispositivo semplice da usare a patto di sapere quali sono le procedure da seguire e i valori di misurazione. Niente di esotico insomma! Il saturimetro è uno strumento indispensabile per misurare la quota di ossigeno nel sangue, un dato importante per la salute del corpo. Ecco un breve compendio pratico.

Impariamo a prevenire il diabete di tipo 2

Le abitudini alimentari e l’attività fisica sono solo alcune delle componenti del tuo stile di vita ma sono soprattutto l’antidoto principale per ridurre il rischio di comparsa del diabete di tipo 2. Questo tipo di diabete infatti è strettamente legato alla tua quotidianità: mangiare, muoversi, fare sport. Ecco allora qualche buona motivazione per mantenerti – o rimetterti – in forma.

Influenza e raffreddore? La sfida è a tavola!

D’inverno la natura sembra venire incontro alle esigenze del nostro organismo. È proprio nella stagione più fredda dell’anno che maturano quella frutta e verdura in grado di rinforzare le difese delle nostre vie respiratorie contro influenza e raffreddore. Sei curioso? Scopriamo insieme il “menù anti-influenza”.

Ipo no panic! Consigli per prevenire e gestire le ipoglicemie

Le ipoglicemie sono un evento non raro per chi ha il diabete e usa insulina o farmaci orali. Nello slang del diabete si chiamano “ipo” ma - a parte il diminutivo “simpatico” - possono avere l’oscuro potere di far sentire più vulnerabili e un po’ meno liberi. Non pensare però che l’ipoglicemia sia mediamente come un colpo “immediato”, uno shock: la maggioranza delle “ipo” si può prevenire. Ecco alcuni semplici consigli per imparare insieme a riconoscerne i sintomi e gestirle al meglio, in modo da risolverle in poco tempo.

L'otite del nuotatore e del subacqueo: un disturbo “acquatico”

In piscina d’inverno, al mare in estate. Non sai rinunciare a qualche bracciata? Fai bene, perché nuotare è un toccasana per il corpo e per il tuo benessere in generale. Devi sapere però che, anche se sei l’erede di Mark Spitz o un semplice bagnante, esiste un tipo di otite che riguarda esclusivamente chi va in acqua: si chiama otite del nuotatore o del subacqueo. È un’infiammazione del condotto uditivo esterno dovuta all’attacco di microrganismi presenti in mare, al lago, nei fiumi, nelle piscine. Ecco come riconoscerla e cosa fare per difenderti.

Le regole per proteggersi dal Coronavirus

Distanza di sicurezza, igiene delle mani e qualche regola di galateo possono contribuire a prevenire la trasmissione del coronavirus. Misure che potremmo definire di profilassi comportamentale e che potrebbero rimanere valide anche a seguito della campagna vaccinale mondiale. Ecco quali sono le precauzioni da osservare per contribuire a prevenire il contagio.

Le regole per riconoscere e combattere i geloni

Il freddo serve per le contusioni, per conservare meglio il cibo ma la nostra esposizione cutanea a un freddo intenso, a partire da temperature qualche grado sotto lo zero, può essere causa di un gelone. Non si tratta solo di brividi lungo la schiena ma di un imprevisto che può recare qualche conseguenza spiacevole. Impariamo insieme a riconoscere i sintomi dei geloni e passiamo all’azione.