Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Qualche dritta per te
Guide totali 78
Qualche dritta per te

Vesciche: cosa sono, quali sono le cause e come intervenire

Le vesciche sono lesioni cutanee comuni che si manifestano come rigonfiamenti della pelle contenenti fluido. Si formano in risposta a una varietà di fattori, tra cui attrito, pressione, scottature e infezioni. Possono insorgere in diversi parti del corpo, ma principalmente su mani e piedi e, se si lacerano, causano dolore e diventano a tutti gli effetti una ferita che deve essere curata. Sono particolarmente frequenti tra chi pratica attività sportiva ma anche tra chi indossa una calzatura inadeguata solo per una breve passeggiata. Quelle ai piedi possono essere anche le più fastidiose perché sottoposte a continuo stress e sfregamento con le calzature. In questo caso, i soggetti più a rischio? Runner ed escursionisti.

Vesciche: si bruciano con il freddo

Si chiama crioterapia dermatologica ed è uno dei trattamenti più efficaci contro le verruche. Vediamo come funziona ma anche a chi non è consigliato l'utilizzo di questo trattamento.

Virus (e batteri): come proteggerci?

Si chiamano DM e DPI, abbreviazione per il termine Dispositivo Medico o Dispositivo di Protezione Individuale. Non ne avete mai sentito parlare? Ma certo che sì, sono strumenti ormai quotidiani come guanti e mascherine. In determinate situazioni sono indispensabili ma ci sono anche risorse naturali che offrono strumenti di difesa interni al nostro corpo, come il sistema immunitario. Per aumentarne l'efficacia, però, bisognerebbe seguire una serie di comportamenti che riguardano sia l'alimentazione che lo stile di vita.

Abbassare la febbre! 5 segreti per gestire al meglio questo disagio

Bevi tanta acqua, vestiti a cipolla, fai qualche impacco freddo. Ultimo consiglio? Riposo assoluto e corretta alimentazione.

L’ABC dell’iniezione sottocutanea

Se stai facendo una terapia non orale per il diabete, l’iniezione sottocutanea è un tuo appuntamento fisso. È un tipo di pratica che ti permette di assorbire il farmaco in maniera costante. Ecco i 5 passi fondamentali dell’iniezione sottocutanea, da seguire per non sbagliare.

Aerosolterapia: le 3 cose da fare (e le 3 da non fare)

Se stai per accendere l’aerosol, aspetta un attimo. Ci sono alcune cose che devi prima imparare a fare, per esempio respirare con la bocca se hai la bronchite, e altre da evitare assolutamente come sterilizzare l’ampolla di plastica nell’acqua bollente.

Basta poco per abbassare la pressione

La tua sfida: ridurre la pressione alta e prevenire il rischio ipertensione. Ecco per te una serie di consigli pratici che ti aiuteranno a raggiungere l’obiettivo: sono gesti semplici che puoi fare nella vita di tutti i giorni, cominciando da un’alimentazione ricca di fibre in combinazione con un po’ di attività sportiva.

Calli e duroni, il vademecum

Calli e duroni sono lesioni superficiali sulla pelle del piede. Meglio non sottovalutarli perché la salute dei piedi è fondamentale per il benessere dell’intero organismo.

Calma e sangue freddo: 4 sì e 4 no per medicare tagli e abrasioni

Ti sei tagliato? Nessun problema, mantieni la calma. Per reagire a una ferita di lieve entità ci sono alcune cose da fare, per esempio valutare il tipo di emorragia e bloccare il sanguinamento. Scopriamole insieme.