Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
Hai cercato:
Quali sono i diversi tipi di tosse, e come intervenire?
loading search
Qualche dritta per te
Icon info paratiche
Trovati 3 Articoli

Dolce dormire con la temperatura ideale

Passiamo ormai il 30 per cento del nostro tempo a dormire in camera da letto. La temperatura ideale per alzarsi riposati non supera i 20 gradi ma conta anche l’aria che respiriamo durante il sonno. Tutti questi sono fattori che condizionano le tue performance cognitive e sono sempre più una priorità se vuoi mantenere a lungo salute e benessere.

Tutte le versioni del “mal di respiro”

Sinusite, rinite, faringite, laringite e otite: cinque termini diversi per definire le infiammazioni alle tue vie respiratorie. Come puoi rimediare? Dal bagno turco al naso fino alle terapie antibiotiche ti presentiamo tutte le diverse possibilità che hai per curare queste infiammazioni, legate spesso alla stagione invernale. Se hai un’infezione però, dovrai per forza rivolgerti al tuo medico.

Tosse grassa o secca, non una questione di peso

La tosse è un meccanismo protettivo, con cui il tuo organismo cerca di liberare la trachea o i bronchi dalla presenza di sostanze che tendono a ostruirli come il catarro. O anche a irritarli, come avviene nel caso del fumo. Ce ne sono di diversi tipi. Impariamo a riconoscerla insieme e interveniamo con qualche semplice rimedio anti-tosse. Cosa aspetti a passare all’azione?
Mostra altri
Per aiutarti a scegliere
Icon guide alla scelta
Trovati 3 Articoli

Spray, doccia nasale e aerosol per un respiro a pieni polmoni

Lo sappiamo bene: le vie respiratorie vanno curate dalla A alla Z. Ma cosa utilizzare? Impariamo insieme a scegliere in base allo stato delle nostre vie respiratorie: dal lavaggio nasale per prevenire il raffreddore, alla doccia nasale per le riniti fino all’aerosol per infiammazioni più serie e asma.

Aerosol, pistone vs ultrasuoni

Vuoi comprare un aerosol? Devi sapere che in commercio ne esistono di molti modelli: alcuni sono più rapidi, altri più efficaci, alcuni sono più rumorosi, altri ancora più economici. Scegliamo insieme qual è il più adatto a te.

Aerosolterapia, particelle contro le allergie

Hai sentito bene: l’aerosolterapia è la soluzione giusta, anche se non l’unica, per prevenire e curare le forme allergiche di asma o di infezioni ai bronchi, soprattutto se hai un bambino che soffre di queste patologie. Scopriamo insieme i farmaci più indicati.
Mostra altri
Approfondiamo insieme
Icon approfondimenti (1)
Trovati 3 Articoli

Allergie: reazioni smisurate

L'allergia è una reazione anormale dell'organismo quando esposto ad alcune sostanze, sia inalate che ingerite, iniettate o toccate. Questa reazione si traduce in una produzione eccessiva di anticorpi e sintomi diversi, sia respiratori che cutanei. Le allergie sono sempre più frequenti (dal 20 al 25% della popolazione, nei paesi industrializzati) e possono manifestarsi a qualunque età. Spesso poi hanno anche carattere ereditario.

Le vie respiratorie: un paradiso per i virus

Dato interessante: ci sono oltre 200 virus dei raffreddori che continuano a evolversi in maniera costante. Un vero e proprio esercito di agenti patogeni che si approfitta delle difese indebolite. Tante cause, diverse localizzazioni, una grande evidenza: le vie respiratorie rimangono il luogo preferito per l’insediamento dei virus dei raffreddori.

Con l'aerosol, farmaci ad ampio respiro

L’aerosol è una tecnologia che ha cambiato la medicina delle vie respiratorie: rispetto alla somministrazione orale permette un assorbimento completo dei farmaci, pari quasi al 100 per cento, ed è meno invasivo di una puntura. Ma l’efficacia dell’aerosol dipende anche, se non soprattutto, dal tipo di farmaco a cui è abbinata la terapia.
Mostra altri