Se vuoi prevenire il raffreddore o altri mali di stagione legati alle vie respiratorie, impara a tenere pulite le tue vie nasali. La soluzione più indicata per te è la doccia nasale con la soluzione fisiologica, una miscela di acqua e sali minerali che farà piazza pulita di tutte le secrezioni prodotte dal naso. In teoria, potresti farla ogni giorno e non solo d'inverno. In questo caso ci sono diversi strumenti per eseguirla: il più semplice e comodo è lo spray nasale.
Se hai sintomi di una rinite, una forma di allergia delle vie respiratorie, invece, dovresti passare a qualcosa di più intenso rispetto allo spray. Come la doccia nasale micronizzata, per esempio, uno strumento collegato all'aerosol a pistone che ti permette di lavare in profondità le cavità nasali. Cosa fa per te? Oltre a garantirti un'igiene immacolata, la doccia nasale elimina anche i pollini, tra gli imputati numero uno della rinite allergica.
La doccia nasale mantiene umide le mucose, una condizione importante che viene meno in presenza di muco: te ne sarai accorto perché avrai sentito le narici "secche". Se hai una rinite acuta la doccia nasale ridurrà drasticamente la durata dell'infezione e potrai dire quasi addio a qualsiasi forma di patologia candidata per diventare cronica.
Se il tuo medico ti suggerisce di iniziare una terapia con l'aerosol, significa che la tua infiammazione alle vie respiratorie non potrà risolversi con qualche doccia nasale. In questo caso, ci sono due tipi di farmaci che potrai utilizzare, in base alla prescrizione del tuo dottore: i mucolitici, se le tue vie respiratorie sono intasate dal catarro, o i broncodilatatori che rilassano rapidamente i muscoli dei bronchi e consentono di attenuare, per esempio, i sintomi di un attacco d'asma.