L'aerosol è lo strumento principe per curare le tue vie respiratorie quando sono state attaccate da un'infiammazione. L'aerosol si presenta come un nebulizzatore in grado di trasformare un farmaco in soluzione in tante piccole particelle di dimensioni tali da depositarsi nel naso e nella gola per arrivare poi ai tuoi bronchi. In commercio ne trovi di modelli diversi: confrontiamone vantaggi e svantaggi.
Il primo tipo di aerosol a cui potresti essere interessato si chiama aerosol meccanico o ad aria compressa. Sul dispositivo è presente una pompa, o un compressore, che spinge l'aria all'interno dell'ampolla dove hai diluito la soluzione con il farmaco da nebulizzare, producendo le particelle che andranno a depositarsi nelle tue vie respiratorie. Esistono compressori a membrana o a pistone.
L'aerosol a membrana è il prodotto più economico e più datato, ma se hai fretta e sopporti poco i rumori, è probabile che non sia la soluzione più adatta a te. Conta che un aerosol a membrana impiega 10 minuti per nebulizzare 3 millilitri di farmaco e può arrivare a un livello di rumorosità di 55-60 decibel, pari a quello di una strada particolarmente trafficata.
Se il fattore tempo è il tuo criterio di scelta, gli aerosol a pistone potrebbero fare al caso tuo: hanno un motore che sviluppa una maggiore potenza per cui abitualmente assicurano tempi di nebulizzazione più rapidi. Certo, rispetto a quelli a membrana di solito sono meno economici ma, si sa, il tempo è denaro.
La seconda famiglia di aerosol è basata sulla tecnologia ad ultrasuoni. Questa famiglia di aerosol ha un cristallo che trasforma l'impulso elettrico in vibrazioni che esercitano sul farmaco lo stesso effetto delle onde del mare quando si infrangono sugli scogli. L'aerosol a ultrasuoni è il più indicato se hai molto catarro o hai comunque bisogno di fluidificare le secrezioni bronchiali.
In generale gli aerosol a ultrasuoni sono i più moderni di tutti: decisamente più rapidi e silenziosi di quelli meccanici. E, si sa, l'ultima tecnologia è anche quella che potrebbe essere un po' meno economica. Solo una nota: al momento non c'è accordo sulla buona nebulizzazione di tutti i farmaci. Se, per esempio, devi inalare alcuni tipi di soluzione che contengono cortisone, l'aerosol a ultrasuoni forse potrebbe non essere il più adatto a te.