Lo sai che la temperatura ideale nella tua camera da letto dovrebbe oscillare tra i 18 e i 20 gradi, con un'umidità non al di sotto del 50 per cento? L'umidità è fondamentale perché se troppo bassa rischia che le mucose o la pelle si secchino. Se l'umidità è troppo alta, invece, aumenti il rischio di funghi e muffe sui muri che possono causare problemi alle tue vie respiratorie.
Se stai ristrutturando casa, pensa anche a quale tipo di impianto di riscaldamento vuoi scegliere. Per avere il massimo comfort, in termini di temperatura e percezione del calore, dovrai rivolgerti ai sistemi radianti a bassa temperatura. Si tratta di sistemi a pavimento, soffitto o parete, che riscaldano la tua casa, con un flusso di acqua a 30 gradi. Sono la principale innovazione tecnologica degli ultimi anni: pensaci, potrebbe valerne la pena.
Se vuoi mantenere la temperatura ideale con il giusto gradiente di umidità, non ci sono solo gli umidificatori. E' vero, sono purificatori d'aria ma non la ricambiano. Una soluzione alternativa che puoi valutare è il sistema di ventilazione meccanica, un dispositivo che si integra nella singola finestra e ti permette contemporaneamente di ricambiare l'aria e mantenere costante l'umidità. Per dormite all'insegna della serenità.
Lo sapevi che l'anidride carbonica non è solo la principale responsabile dell'effetto serra ma anche un gas che può condizionare il sonno? Se non ricambi l'aria in modo costante nella tua camera da letto, l'anidride carbonica si accumula naturalmente. Il risultato? Ti alzerai con il piede storto e con una fastidiosa sensazione di stanchezza.