Hai la sinusite? Te ne sarai accorto perché noterai delle difficoltà a respirare e spesso sentirai la testa appesantita. Proprio così: la sinusite è un'infiammazione delle mucose che riduce le normali funzioni dell'apparato respiratorio superiore. Se il tuo medico ti conferma la diagnosi, la prima cosa da fare sarebbe dire addio al fumo e sottoporti un paio di volte al giorno ai suffumigi: un bagno di vapore con acqua calda salata che potrai fare semplicemente con una bacinella e un asciugamano. Non ti resta che respirare con naso e bocca i fumi della tua infusione a caldo.
Se hai la rinite, ti sentirai il naso "secco" e avrai qualche difficoltà a deglutire. Non preoccuparti: sono i classici sintomi di questa infiammazione delle vie respiratorie. Come puoi intervenire? Semplice, ti consigliamo una doccia nasale micronizzata, uno strumento che si collega all'aerosol a pistone: così potrai lavare in profondità le tue cavità nasali e scaricare le secrezioni all'esterno. Oltre a garantirti la massima igiene, la doccia nasale elimina anche pollini, tra gli imputati numero uno della rinite allergica.
La faringite, come capirai dalla parola stessa, è l'infiammazione della faringe. Tra noi comuni mortali si chiama mal di gola e può essere cronico o acuto. In quest'ultimo caso dovrai chiedere al tuo medico quali farmaci utilizzare. Se invece è una forma leggera o stagionale di mal di gola, puoi scegliere qualche prodotto naturale come la propoli o l'eucalipto, che assicura la disinfezione di tutto il cavo orale.
Il tuo tono di voce è caduto in fondo al pentagramma? Se sei un fumatore incallito, non ti stupire: la laringite, un'infiammazione delle vie respiratorie che riguarda le corde vocali, fa parte del gioco. Ricordati che i sintomi principali della laringite sono raucedine, tosse secca, dolore acuto alla gola e a volte potrebbe comparire anche la febbre. In questo caso dovrai rivolgerti al medico che probabilmente ti prescriverà dei farmaci decongestionanti per alleviare i sintomi di arsura provocati dall'infiammazione. E se hai un'infezione? Il tuo medico ti prescriverà la terapia antibiotica che fa al caso tuo.
Il tuo orecchio è diventato color granata oppure non senti più tanto bene? Potresti avere un'otite, un'infiammazione dell'orecchio. Se hai un bambino puoi riconoscerla subito perché il tuo piccolo piangerà in modo inconsolabile e scuoterà spesso la testa. In questi frangenti, sia per te che sei adulto che per il tuo bimbo, sarà meglio dormire con la testa sollevata per ridurre il gonfiore e appoggiare un panno caldo sull'orecchio. Solo su consiglio del tuo dottore, a patto che il timpano non sia perforato, potrai ricorrere a gocce analgesiche e antinfiammatorie o, nel caso di infezione, ad antibiotici.