Hai la voce bassa, colpi di tosse e non senti bene chi ti parla da vicino? Non ti preoccupare, probabilmente hai la tosse secca, un'infiammazione dei bronchi che in alcuni casi può allargarsi al timpano e alle corde vocali. La puoi riconoscere con facilità perché la tosse secca non produce catarro. Se la tosse continua, rivolgiti al tuo medico. Prima prova però a bere dell'acqua calda con il miele alla propoli, una sostanza prodotta dalle api che ha un effetto antibatterico. La tua tosse secca potrebbe calmarsi!
Puoi riconoscere la tosse grassa perché, oltre agli spasmi classici di questa patologia, il tuo naso sarà un colabrodo di muco. In questo caso ti accorgerai presto che non sarà sufficiente soffiarti il naso qualche volta di più. La cosa migliore è rivolgerti al dottore ma nel frattempo puoi alleviare i sintomi bevendo qualche tisana al miele e al limone: un mix che unisce l'effetto lenitivo del miele al rinforzo dell'organismo garantito dagli agrumi ricchi di vitamina C. Un'alternativa? Ricorri all'aerosolterapia con farmaci mucolitici, per provare a scacciare il catarro.
Se hai un tipo di tosse asmatica, diversa da tutte le altre varianti di questa patologia, non sarà difficile riconoscerla: il tuo respiro sarà accompagnato da fischi e sibili vari. In questo caso, non esitare e rivolgiti al tuo medico: probabilmente ti toccherà assumere farmaci broncodilatatori a base di cortisone attraverso l'aerosol. Se vuoi un rimedio "della nonna", che non avrà alcuna efficacia terapeutica ma solo un effetto calmante sulla tua tosse, prova a riposare tenendo la testa più sollevata.
Se noti che la tosse è associata a una certa congestione del naso potresti aver bisogno di un accurato lavaggio nasale. Puoi scegliere se eseguirlo con la doccia nasale o un classico bagno di vapore con l'acqua salata.