Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
Hai cercato:
Quali sono gli effetti del consumo di cocaina su cuore e cervello?
loading search
Qualche dritta per te
Icon info paratiche
Trovati 3 Articoli

Il menu anti-ipertensione: la differenza si fa a tavola

La tua battaglia contro l’ipertensione inizia a tavola. Con semplici regole alimentari potrai prevenire e in alcuni casi anche curare i fattori di rischio legati alla pressione alta. Metti al bando il sale e cerca gli alimenti con concentrazioni significative di potassio. Molte di queste indicazioni fanno parte della dieta Dash (www.dietadash.it), un programma alimentare contro l’ipertensione.

Sale q.b: quando dire basta

Il consumo eccessivo di sale è uno dei principali responsabili dell’ipertensione arteriosa. Il tuo fabbisogno di sale non supera i 5grammi al giorno ma in realtà, senza accorgertene, ne consumi molti di più aumentando il rischio di comparsa dell’ipertensione. Non scoraggiarti però: se ridurrai gradualmente il sale dalla tua tavola, oltre a guadagnarci in salute, scoprirai anche nuovi gusti.

Gli sport amici della pressione

Soffri di pressione alta? Un po’ di movimento e attività fisica leggera possono aiutarti a tenere sotto controllo la tua pressione. Ci sono però alcuni sport, come il sollevamento pesi, che dovrai eseguire con cautela e il tuo medico potrà consigliarti l’attività fisica più sicura ed efficace in base alla tua storia clinica. Qui però troverai qualche indicazione e parametro da tenere a mente quando sceglierai il tuo sport da praticare in presenza di pressione alta.
Mostra altri
Per aiutarti a scegliere
Icon guide alla scelta
Trovati 3 Articoli

Pressione sotto controllo 24h/24

Quando il tuo medico ti prescrive un monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa nelle 24h, detto anche Holter pressorio, significa che per un giorno dovrai indossare un registratore dalle dimensioni di un pacchetto di sigarette, collegato a un bracciale che sarà applicato al tuo braccio destro o sinistro. Questo sistema ti permetterà di rilevare i valori della tua pressione nelle 24 ore, nel periodo diurno e notturno.

Orientarsi nel mondo degli sfigmomanometri

Devi acquistare uno sfigmomanometro ma non sai quale scegliere. Ecco per te un vademecum per selezionare lo sfigmomanometro su misura per te. Ti accompagniamo nel variegato mondo dei misuratori di pressione per orientarti verso la soluzione più adatta alla tua quotidianità, presentandoti prima di tutto i pro e contro di ciascuna tipologia di sfigmomanometro: dall’accuratezza dei risultati passando per la facilità di lettura delle rilevazioni fino ad arrivare alla sicurezza.

Misuratori di pressione automatici e battiti irregolari: il caso dell’aritmia

L’aritmia è un’anomalia cardiaca che induce sequenze irregolari di battiti del cuore: troppo lente, troppo veloci o senza uno sviluppo lineare. In questo caso non tutti i misuratori di pressione ti potranno aiutare ma dovrai rivolgerti ad alcuni prodotti progettati ad hoc per questo genere di patologia come i misuratori automatici digitali di pressione di ultima generazione.
Mostra altri
Approfondiamo insieme
Icon approfondimenti (1)
Trovati 3 Articoli

Cocaina: quella polvere bianca che fa male al cuore

In Italia, secondo un recente rapporto della Società italiana di prevenzione cardiovascolare, è diminuita la mortalità per infarto ma non tra i giovani, tra i quali è in continua crescita il consumo di cocaina. La polvere bianca è la sostanza stupefacente con il più alto potere vasocostrittore ed è in grado, secondo alcuni scienziati, di cambiare per sempre la forma del cervello.

La pressione arteriosa: un affare di cuore

La pressione arteriosa dipende direttamente dal lavoro del cuore che agisce come una pompa che assorbe e rilascia il sangue. I valori della pressione arteriosa si possono calcolare in base al rapporto tra la quantità di sangue pompato dal cuore e le resistenze dei vasi sanguigni.

Tutti i modi di dire pressione alta

Ipertensione significa pressione alta ed è il rischio cardiovascolare più comune. Tradotto per i profani vuol dire rischio infarto o ictus. In Italia, secondo le più recenti statistiche, solo il 35 per cento delle persone è ben controllato ed è per questo che ogni anno si verificano incidenti cardiovascolari che si potrebbero evitare.
Mostra altri